20.9 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCulturaFoligno, bambini a lezione di archeologia sull'altopiano plestino

Foligno, bambini a lezione di archeologia sull’altopiano plestino

Pubblicato il 21 Marzo 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Si chiama “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino” ed è il progetto pensato da Comune di Foligno, parco di Colfiorito e CoopCulture per avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistiche ed archeologiche a cui fa da sfondo la montagna folignate. L’iniziativa prevede, in particolare, lo stanziamento di fondi per il trasporto scolastico come contributo per poter partecipare ad itinerari didattici attraverso cui andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Fondi di cui potranno usufruire tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno, che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte di territorio da lungo tempo al centro della ricerca archeologica e naturalistica. Molto varia l’offerta didattica che spazierà dal cibo nell’antichità a percorsi di studio per risalire alle origini della civiltà, passando per l’osservazione degli animali e della geologia del territorio. Ogni insegnante avrà la possibilità di personalizzare il percorso didattico sulla base di quella che è la propria programmazione curriculare. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo Naturalistico e il parco di Colfiorito, che con i suoi 338 ettari è una delle aree protette più particolari del Cuore verde d’Italia. Ad accompagnare i piccoli alunni saranno funzionari e impiegati del parco insieme allo staff della didattica di Coopculture. L’iniziativa partirà ad aprile e si concluderà ad ottobre.

Articoli correlati