22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaSpoleto ricorda Morgnano, Panfili: "Qui per onorare i nostri minatori"

Spoleto ricorda Morgnano, Panfili: “Qui per onorare i nostri minatori”

Pubblicato il 22 Marzo 2016 17:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

È una comunità che ha voluto onorare i suoi minatori quella di Spoleto, che martedì si è ritrovata per celebrare la “Giornata della memoria”, in ricordo dell’esplosione di Morgnano avvenuta il 22 marzo del 1955 che costò la vita a 23 lavoratori. A sottolinearlo è stato il presidente del consiglio comunale spoletino, Giampiro Panfili, che ha presenziato alla cerimonia organizzata dall’Associazione “Amici delle Miniere” in collaborazione con il Comune di Spoleto. La “Giornata della memoria” si è aperta martedì mattina al Museo delle Miniere ed è poi proseguita nella chiesa di San Giovanni Battista dove il parroco di San Venanzo, don Paolo Peciola, ha officiato la Santa Messa. Presenti alla commemorazione, che si è tenuta al Monumento al Minatore in memoria dei caduti delle Miniere, anche gli assessori Vincenza Campagnani e Angelo Loretoni, insieme ai rappresentanti dell’Anpi, dell’Unuci e dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Spoleto. “Quanto accaduto 61 anni fa – ha dichiarato Panfili – è stato senza alcun dubbio un passaggio di incredibile tragicità e, contemporaneamente, di enorme valore perché, a distanza di tempo, continua a restituirci la dimensione di quello che era la nostra città. Una città – ha proseguito – protesa verso il futuro, con la legittima aspettativa di un cambiamento della propria esistenza ed impegnata a costruire, con sacrificio e fatica, un presente migliore per i propri figli. Momenti come questo richiedono un impegno particolare – ha quindi sottolineato il presidente dell’assemblea legisltaiva spoletina – affinché questa eredità, fatta di avvenimenti, umanità e storie personali, possa essere tramandata e trasmessa alle nuove generazioni”.

Articoli correlati