22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaFoligno, anticipato il pagamento di Imu e Tasi

Foligno, anticipato il pagamento di Imu e Tasi

Pubblicato il 30 Marzo 2016 19:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

A Foligno la prima commissione consiliare si è riunita per parlare di tasse. Per la precisione, di Imu, Tasi e Tosap. Nessun cambiamento per quanto riguarda le aliquote, rimaste invariate rispetto a quelle del 2015. Ma per i folignati qualche novità ci sarà. La prima, riguarda il pagamento di Imu e Tasi, anticipato al 16 giugno sia per quanto riguarda il conguaglio dello scorso anno che l’acconto del 2016. Una data sulla quale non sono mancate le polemiche da parte dell’opposizione. In primis Riccardo Meloni (Forza Italia), che ha definito “errore grossolano” quello di aver fatto slittare di un giorno l’approvazione del bilancio. A differenza infatti degli altri Comuni, la data è fissata a giugno invece che a dicembre. Tutto questo, perché il bilancio dello scorso anno è stato approvato il 31 luglio anziché il 30. Scelta che la maggioranza, invece, ha definito “condivisa”. Per i contribuenti è stata introdotta anche la possibilità di usufruire dell’istituto della mediazione, introdotto da legge statale anche per i tributi locali. Grazie a questa novità sarà possibile affidare l’eventuale inadempimento tributario ad un mediatore (per importi inferiori ai 20mila euro), che si occuperà di vagliare i casi in 90 giorni e decidere se affidarli o meno alla commissione tributaria. Una novità che aumenta i tempi di decisione a seguito dell’avviso di pagamento (qualora si arrivasse alla suddetta commissione), ma che permetterà uno snellimento nei procedimenti. Altra novità riguarda la Tosap (la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche). Quest’ultima, ora applicata differentemente in due zone della città (corso Cavour da una parte e il restante territorio comunale dall’altra), verrà applicata a tre zone distinte a partire dal primo gennaio 2017 e non da quest’anno, come previsto precedentemente. Una scelta obbligata, come sottolineato dall’assessore al bilancio Sigismondi, per l’entrata in vigore della legge di stabilità, ma che permetterà comunque di livellare le attuali disparità contributive dei commercianti il prossimo anno. Domani, alle 16.30, nuovo incontro della prima commissione per parlare ancora di tributi. Al centro dell’ordine del giorno la Tari e l’approvazione del piano finanziario per il servizio di gestione dei rifiuti.

Articoli correlati