18.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaDa Pale a Colfiorito: due giorni in ricordo di Omero Savina

Da Pale a Colfiorito: due giorni in ricordo di Omero Savina

Pubblicato il 8 Aprile 2016 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Sabato 9 e domenica 10 aprile la Fie Foligno “Valle Umbra Tekking” e il Parco di Colfiorito dedicano le loro attività alla memoria di Omero Savina. Iniziative semplici, ma significative che testimoniano l’impronta lasciata dalla sua presenza in queste due realtà della nostra città. Sulle sue tracce gli amici che l’hanno conosciuto continuano a lavorare per proteggere il territorio e trasmettere l’amore per la natura e l’ambiente. Il programma prevede sabato 9 alle 16 nell’aula verde dell’Altolina una messa a dimora di piante donate dalla Fie nazionale in ricordo di Omero Savina. Poi alle 16.30 il dottor Giovanni Boni interverrà su “Trekking, amore per la natura e cura della salute”. A seguire spazio alla musica con Cristina Palomba al flauto e Maria Chiara Fiorucci all’arpa. Domenica 10 aprile lungo la Via Lauretana (nel tratto da Pale a Colfiorito), è in programma un’escursione. Ritrovo alle 7.45 nell’aula verde Altolina d Pale, alle otto poi la partenza. L’arrivo è previsto alle 12 a Colfiorito al Museo naturalistico del Parco, con una visita guidata alla mostra “Le farfalle di Emanuela Baccellini” insieme all’autrice. Alle 13.30 chi vorrà, potrà pranzare al ristorante “Il Valico. Il percorso è valutato come categoria “E” ed è lungo 16 chilometri con un dislivello di 400 metri.

Articoli correlati