16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaUmberto Broccoli alla Festa di scienza e filosofia porta l'acqua attraverso i...

Umberto Broccoli alla Festa di scienza e filosofia porta l’acqua attraverso i secoli

Pubblicato il 18 Aprile 2016 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Il noto giornalista Rai Umberto Broccoli, di fronte alla platea dell’auditorium San Domenico, rompe i silenzi e tuona: “Il Titanic naufraga, battuto dalla natura. Il Titanic si schianta contro una montagna d’acqua. Un paradosso: la più grande creatura mobile dell’uomo, viene affondata dall’elemento congelato da cui l’uomo deriva. Quell’iceberg sembrava dire che l’ uomo è nato dall’acqua, ma forse si è montato la testa. La stessa acqua in grado di dare la vita, è capace di annientare la superbia e dimostrare ancora una volta come e quanto l’uomo sia vincibile. Perché la categoria dell’invincibile, non ti appartiene, uomo! Il Titanic è il simbolo del Novecento. Ascritto dall’uomo nella categoria dell’invincibile, si schianta contro l’ elemento della vita, l’acqua gelata. E quindi si schianta contro se stesso”. É con queste parole e molte altre a volte recitate, altre raccontate, altre ancora cantate, che il giornalista conquista il pubblico ed il fragore dei suoi applausi. “L’acqua è da sempre l’elemento principe della vita sulla Terra”, afferma a gran voce Broccoli. Per giustificare questa empirica classifica non bastano né le proporzioni volumetriche né l’importanza economica e sociale. Bisogna attingere a quel rapporto ancestrale che lega la nostra esistenza al pianeta e che si può riassumere nel “motto” H2O uguale vita. La condizione la rende fulcro di dissertazioni e considerazioni per tutto il suo ciclo biologico, ma anche di contrapposizioni e contenziosi per il suo valore economico e sociale. Non occorre essere filosofi per individuare l’insostituibile ruolo immerso nella via dell’acqua nel crescere e nello svilupparsi delle civiltà che progressivamente hanno costruito il moderno. Tutte le attività commerciali si svolgevano intorno a grandi corsi d’acqua che rappresentavano alternativamente una vitale materia prima, un eccezionale mezzo di trasporto, un’inesauribile fonte di energia e quasi sempre una scellerata scelta di utilizzo degli invasi come discarica. Analizzando l’oggi con la proiezione della storia, sono altrettanto evidenti difficoltà e problemi che hanno caratterizzato l’evoluzione dei percorsi delle primitive società. Questo particolare modo di leggere e vivere i problemi e le peculiarità di cui essi sono portatori, non aiuta solo a capire l’esistente, ma offre una chiave di violino per traguardare il futuro. Dalla presentazione del giornalista risulta chiaro il messaggio che deve pervadere ognuno di noi. I nostri antenati, esempio avanzato di civiltà, la cui legiferazione, tutelava in modo appropriato i diritti della collettività, punivano severamente coloro che contravvenivano alle norme che regolavano l’acqua tenendo nella massima considerazione la sua pulizia ed il suo utilizzo. Sprecarla era un grave reato e sporcarla o inquinarla era un comportamento che veniva pagato a caro prezzo.

Articoli correlati