20.2 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeAttualitàFuori le tovaglie a quadrettoni, è tempo di “Pic&Nic a Trevi”

Fuori le tovaglie a quadrettoni, è tempo di “Pic&Nic a Trevi”

Pubblicato il 23 Aprile 2016 08:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, niente alcol e bevande in bottiglie di vetro o lattine: c’è l’ordinanza del Comune

Il provvedimento interesserà sia la serata del corteo storico che l’appuntamento al Campo de li Giochi con la Rivincita. Previste multe da 80 a 500 euro e, in casi gravi, anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”

Foligno si prepara al ritorno in centro della fiera di Santo Manno

L’appuntamento è per lunedì 15 settembre, dalle 8 alle 22, nell’area che va dai Canapè a piazza San Domenico, dove troveranno posto 109 banchi. L’assessore Ugolinelli: “Negli ultimi anni aveva perso appeal, c’era bisogno di un cambiamento in meglio”

Concessioni sul Menotre, Badiali e Pinna: “Dalla Regione ancora nessuna decisione”

Intervenuti a pochi giorni dalla seconda commissione che ha visto la presenza dell’assessore De Luca, i due consiglieri lamentano la mancanza di una presa di posizione da parte dell’Ente di palazzo Donini a ridosso delle prime scadenze in agenda

Al via sabato 23 aprile la nona edizione di “Pic&Nic a Trevi”, manifestazione organizzata dal Comune per promuovere la città, l’arrivo della primavera e lo stile di una vita sostenibile, in programma fino a lunedì 25. Nel corso della tre giorni saranno molte le attività in agenda: si parte proprio sabato 23 con l’inaugurazione del Mercato del contadino in piazza Mazzini, l’esposizione di birre artigianali sotto al loggiato del Comune e la Mostra mercato dell’olio extra-vergine di oliva dei produttori trevani. Mentre piazza Garibaldi farà da sfondo al Mercato delle pulci, con oggetti di antiquariato e di stile vintage. Spazio anche alla salute e al benessere con il trekking a piedi in compagnia dell’escursionista Raffaele Capponi e con quello in bici in programma per il pomeriggio di sabato. Il vero pic nic inizierà invece alle 12 tra gli ulivi di Villa Fabbri per poi concludersi alle 17. Organizzato dall’Ente Palio dei Terzieri, ai visitatori verranno proposti piatti tipici umbri e da quest’anno anche un menù gluten free. Per partecipare al pic nic sarà necessario acquistare lo sportino a quadrettoni rossi e bianchi al costo di 10 euro in piazza Garibaldi. La tre giorni trevana sarà dedicata anche ai bambini, protagonisti di diversi laboratori, in agenda dalle 11 alle 15, ospitati nel giardino di Villa Fabbri con la dimostrazione dell’impagliatura dei fiaschi a cura del Museo del Vetro di Piegaro, e alle 16 con la fattoria Ascanio Cruciani che terrà una lezione dal titolo “Il grano diventa…”. Numerose le attività durante il pomeriggio come il mini corso di potatura per gli appassionati della natura, mentre gli amanti della cucina potranno invece partecipare ad un corso di panificazione. Prevista poi una passeggiata in bicicletta per scoprire i luoghi unici e ricchi di arte di Trevi. La manifestazione ha in programma anche delle mostre: palazzo Lucarini ospiterà le opere di Roberto De Simone e di Noa Pane “I’m Not Inflatable” presentata da Kunsthalle Academy (10.30-13 / 15-18.30); la Temporary Gallery di Via Roma farà da sfondo, invece, alla mostra di Rachel Williams “Questo non Quello” (10.30–13 / 16–19); a Villa Fabri il Movimento artistico culturale carapace presentaerà “Poesipittura PicNic” – Mostra Collettiva di Poesipittura & Art (10-12 / 16–18). I concerti in programma invece per sabato 23 sono: Baldo e Papero in concerto al Ninfeo di Villa Fabbri alle 15, mentre alle 21 il Teatro Clitunno sarà la location del concerto omaggio a De Andrè (Ingresso gratuito). Il programma completo sul sito www.picnicatrevi.it

Articoli correlati