22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, bambini a lezione sulle rive del Clitunno

Foligno, bambini a lezione sulle rive del Clitunno

Pubblicato il 24 Aprile 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A lezione lungo le rive del fiume Clitunno e i suoi mulini. Fino al 30 aprile prossimo, infatti, un centinaio di piccoli alunni delle scuole primarie di Sant’Eraclio e Sterpete saranno protagonisti delle uscite didattiche promosse dal Consorzio della bonificazione umbra, in occasione della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazioni. Un appuntamento che si ripete ormai ogni anno, da ben cinque edizioni, con l’obiettivo di far conoscere gli aspetti idraulici, ambientali e culturali che sono alla base dell’attività consortile e della vita quotidiana di tutti. In particolare durante questi appuntamenti didattici, le scolaresche – accompagnate dai rispettivi docenti – saranno guidate dal personale tecnico del Consorzio alla scoperta dei mulini situati lungo il Clitunno, luoghi che per secoli hanno rappresentato parte importante dell’economia della Valle umbra sud. “Negli anni passati – ricordano dal Consorzio della bonificazione – le uscite didattiche si sono svolte presso la diga di Arezzo nel Comune di Spoleto, lo sbarramento realizzato dal Consorzio sul torrente Marroggia a metà degli anni sessanta, alle sorgenti di Rasiglia, lungo il corso del Menotre e in molti altri luoghi di grande importanza idraulica per il nostro territorio”. Tema di questa edizione 2016, promossa dall’Anbi nazionale, sarà “Dall’Europa, energia per la crescita e la bellezza dei territori italiani”. Per permettere ai ragazzi un maggiore approfondimento il Consorzio ha realizzato del materiale illustrativo che sarà reso disponibile anche sul portale istituzionale. In occasione della settimana della bonifica, ed in particolare fino al 26 aprile, sarà inoltre presente uno stand, organizzato dall’Anbi Umbria, situato a piazza della Vittoria dove sarà reso disponibile materiale informativo sulla attività dei consorzi.

Articoli correlati