7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàSpoleto: inizia la lotta alla zanzara tigre

Spoleto: inizia la lotta alla zanzara tigre

Pubblicato il 25 Aprile 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Da martedì 26 aprile cominciano i trattamenti contro la proliferazione della zanzara tigre. Il primo ciclo di antilarvale in compresse nelle caditoie stradali pubbliche interesserà il centro storico della città ducale, la periferie e le zone industriali nella giornata del 26 aprile. Mercoledì 27 verranno invece avviati i trattamenti con il nebulizzatore lungo i corsi d’acqua, fossi e canalizzazioni. Per quanto riguarda il trattamento antilarvale in compresse nelle caditoie stradali questo il calendario degli interventi: giovedì 28 aprile San Giacomo, Beroide, Azzano e La Vallocchia, il 29 aprileBaiano, Croce Marroggia, S. Giovanni di Baiano, San Martino in Trignano, Ocenelli, S. Gregorio e il 30 aprile Eggi, Cortaccione, Strettura, Valle S. Martino, Molinaccio. Il trattamento con nebulizzatore lungo i corsi d’acqua, fossi e canalizzazioni prevede invece per il 27 aprile dalle 00.00 alle 06.00 il torrente Tessino (da via della Repubblica al Ponte di Pontebari), il torrente Tessinello ( via Martiri della Resistenza – Collerisana), il torrente Marroggia (da Croce Marroggia a San Giacomo) e S. Chiodo, mentre il 28 aprile sempre dalle 00.00 alle 06.00 sarà la volte dei Fossi di Malfondo, S. Venanzo, Maiano, S. Anastasio, S. Brizio, Terraia, San Sabino, Cortaccione, Beroide, Azzano, Campalto. Anche se il prodotto utilizzato non è tossico, si raccomanda comunque di non stendere indumenti e biancheria all’esterno delle abitazioni, di tenere chiuse per tutto il tempo dell’intervento porte e finestre degli appartamenti che si affacciano sulla zona interessata dal trattamento, di coprire eventuali piscine, tenere gli animali domestici e da cortile all’interno dei propri ricoveri e di provvedere a mettere a riparo l’acqua e il cibo destinato agli stessi, bisognerà inoltre tenere i condizionatori spenti per tutta la durata dell’intervento.Per i possessori di terreni, adibiti ad orti o frutteti, è consigliato raccogliere i prodotti dopo 48 ore dal trattamento e lavarli accuratamente. In caso di pioggia, l’intervento sarà rinviato ad altra data che verrà comunicata alla popolazione. Si raccomanda a tutti i cittadini, amministratori condominiali, gestori di centri commerciali, pubblici esercizi e simili di contribuire alla lotta contro la zanzara tigre curando nel modo migliore i propri spazi privati, evitando anche i più piccoli ristagni d’acqua in giardini e terrazzi e trattando con compresse di antilarvale (reperibili in farmacia e nei consorzi agrari) i tombini e i pozzetti di raccolta.

Articoli correlati