27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaFoligno si prepara all'invasione estiva degli hacker

Foligno si prepara all’invasione estiva degli hacker

Pubblicato il 28 Aprile 2016 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Ancora pochi giorni per iscriversi al Social Hackathon Umbria, la maratona degli hacker organizzata dall’associazione Centro Studi Città di Foligno nel quadro del progetto Genration0101. L’evento, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio prossimi, prevede che sulla base di alcune sfide sociali, chi parteciperà dovrà produrre delle soluzioni digitali (a seconda delle necessità potrebbe trattarsi ad esempio di un’app specifica, un sito web o un video digitale). È possibile iscriversi fino al 30 aprile, mentre a maggio partiranno sette corsi di formazione gratuiti in preparazione all’Hackathon. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare le competenze digitali dei giovani e contemporaneamente rispondere alle esigenze delle associazioni del terzo settore, potenziando digitalmente la propria organizzazione. Le iscrizioni dunque sono aperte oltre che ai giovani che vogliono cimentarsi nelle sfide che verranno proposte, anche alle associazioni no profit che vogliono proporre un problema sociale da risolvere con una soluzione digitale. Per quanto riguarda i sette corsi, che prenderanno il via dal 16 maggio, è possibile scegliere tra WebDesign, DigitalVideo, Community WebRadio, EasyCoding, eJournalism, OnlineCollaboration e MobileApp. Per qualsiasi informazione, per controllare il bando e/o inviare la propria proposta, è possibile visitare il sito www.socialhackathonumbria.info

Articoli correlati