9.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaFoligno si prepara all'invasione estiva degli hacker

Foligno si prepara all’invasione estiva degli hacker

Pubblicato il 28 Aprile 2016 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Ancora pochi giorni per iscriversi al Social Hackathon Umbria, la maratona degli hacker organizzata dall’associazione Centro Studi Città di Foligno nel quadro del progetto Genration0101. L’evento, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio prossimi, prevede che sulla base di alcune sfide sociali, chi parteciperà dovrà produrre delle soluzioni digitali (a seconda delle necessità potrebbe trattarsi ad esempio di un’app specifica, un sito web o un video digitale). È possibile iscriversi fino al 30 aprile, mentre a maggio partiranno sette corsi di formazione gratuiti in preparazione all’Hackathon. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare le competenze digitali dei giovani e contemporaneamente rispondere alle esigenze delle associazioni del terzo settore, potenziando digitalmente la propria organizzazione. Le iscrizioni dunque sono aperte oltre che ai giovani che vogliono cimentarsi nelle sfide che verranno proposte, anche alle associazioni no profit che vogliono proporre un problema sociale da risolvere con una soluzione digitale. Per quanto riguarda i sette corsi, che prenderanno il via dal 16 maggio, è possibile scegliere tra WebDesign, DigitalVideo, Community WebRadio, EasyCoding, eJournalism, OnlineCollaboration e MobileApp. Per qualsiasi informazione, per controllare il bando e/o inviare la propria proposta, è possibile visitare il sito www.socialhackathonumbria.info

Articoli correlati