16.5 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàSlitta a giugno il quinto appuntamento di “Spoleto a raccolta”

Slitta a giugno il quinto appuntamento di “Spoleto a raccolta”

Pubblicato il 7 Maggio 2016 12:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Si sarebbero dovuti incontrare domenica 8 maggio per ripulire dai rifiuti Monteluco, ma il rischio pioggia ha reso necessario un rinvio al prossimo mese di giugno. Salta, quindi, il quinto appuntamento con “Spoleto a raccolta – Tutti insieme per pulire la città”. L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con la Valle Umbra Servizi, ha permesso fino ad ora di raccogliere ben 45 sacchi di rifiuti. Nel dettaglio, la prima operazione ha avuto come esito il recupero di cinque bustoni da cento litri, diventati dodici in occasione del secondo incontro, fino ad arrivare ai 18 della terza giornata. Dieci, infine, i sacchi raccolti nell’appuntamento dello scorso marzo. “Spoleto a raccolta” – lo ricordiamo – è aperta a tutti, associazioni e cittadini interessati alle tematiche legate alla tutela dell’ambiente, all’attivismo, al senso civico e al benessere collettivo, ma soprattutto alla bellezza del territorio. 

Articoli correlati