16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàIl cibo da strada arriva a Foligno: inaugurato Streetfood Village

Il cibo da strada arriva a Foligno: inaugurato Streetfood Village

Pubblicato il 20 Maggio 2016 17:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Accompagnati da un sole che ha allontanato le nubi che fino al pomeriggio hanno coperto i cieli della città della Quintana, il numero uno territoriale di Confcommercio, Fabrizio Bastida, insieme al presidente regionale Aldo Amoni e all’assessore comunale Emiliano Belmonte, venerdì ha inaugurato la seconda edizione di “Foligno Streetfood Village”. Un sole, quello spuntato ieri, che da previsioni accompagnerà la kermesse dedicata al cibo di strada per tutto il weekend, contribuendo a quello che gli organizzatori si augurano possa essere un secondo grande successo, dopo la più che positiva esperienza del 2015. Ad attendere gli amanti dello streetfood ma anche chi volesse sperimentare nuovi sapori saranno ben trenta specialità, offerte dai 25 stand dislocati tra piazza della Repubblica, largo Carducci e piazza Matteotti. Sui banchi degli espositori sarà possibile trovare tipicità provenienti da diverse parti d’Italia, ma anche dall’estero. Dal dolce al salato, infatti, ce ne sarà per tutti i gusti. Sulla carta dei menù prelibatezze come la torta fritta con salumi dell’Emilia, la porchetta di Ariccia e la puccia salentina con il polpo. Ed ancora le olive ascolane dalle Marche e i cannoli siciliani, solo per citarne alcune. Andando oltre i confini nazionali, poi, l’offerta varia dal souvlaki greco al felafel etiopico, per arrivare alla paella spagnola ed alla carne argentina. Buon cibo, dunque, ma anche una vasta gamma di birre artigianali e di vini. In sottofondo, poi, musica dal vivo che spazierà dal blues al jazz. “Abbiamo aspettative elevate per questi tre giorni – ha commentato Fabrizio Bastida – anche perché c’è molta qualità e ricercatezza dei prodotti, così come una selezione accurata degli espositori da parte dell’associazione nazionale ‘Streetfood’ guidata da Massimiliano Ricciarini. Le previsioni meteorologiche poi danno bel tempo per tutto il weekend, quindi – ha concluso – quale occasione migliore per i cittadini di fare una piacevole passeggiata in centro e degustare l’ampia offerta di cibo da strada”.  

Articoli correlati