11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàQuintana, arriva Sgarbi: ecco come prendere i biglietti

Quintana, arriva Sgarbi: ecco come prendere i biglietti

Pubblicato il 25 Maggio 2016 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Grande attesa per l’arrivo di Vittorio Sgarbi. Il celebre critico d’arte sarà a Foligno il 1° giugno, alle 17.30 nella sala Sisto IV di Palazzo Trinci, per una conferenza intitolata “La Città, la Quintana, l’Arte”. L’iniziativa apre il ricco cartellone di eventi culturali che caratterizzano il programma ufficiale dell’edizione di giugno 2016 della manifestazione che quest’anno compie 70 anni. In questi giorni sono già arrivate alla segreteria dell’Ente Giostra tantissime telefonate ed i 300 posti disponibili, siamo sicuri, non basteranno a soddisfare le richieste. Per assistere alla conferenza del professor Sgarbi si possono ritirare gratuitamente gli inviti disponibili da venerdì 27 maggio presso il Servizio Turistico di Porta Romana e la segreteria dell’Ente Giostra a Palazzo Candiotti. La conferenza si aprirà con i saluti di rito del sindaco di Foligno, Nando Mismetti e del Presidente dell’Ente, Domenico Metelli. Sono previsti gli interventi dell’architetto Luciano Piermarini, vice presidente del Comitato Scientifico dell’Ente, e della professoressa Cecilia Cristofori, docente di Sociologa Urbana dell’Università degli Studi di Perugia, e poi l’atteso intervento di Vittorio Sgarbi. Ai 100 posti disponibili nella Sala Sisto IV, ne sono stati aggiunti altri 200 divisi tra la Sala dei Giganti e la Sala Rossa di Palazzo Trinci.

Articoli correlati