13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaStampa 3D, trenta studenti folignati a scuola di progettazione e modellizzazione

Stampa 3D, trenta studenti folignati a scuola di progettazione e modellizzazione

Pubblicato il 31 Maggio 2016 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Si chiama “Maker.3D” ed è il progetto promosso dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno e finanziato dall’amministrazione comunale per insegnare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado cittadine a disegnare, progettare e modellare in 3D, utilizzando software di ultimissima generazione. Provenienti dall’Itt “Da Vinci”, dal Liceo scientifico “Marconi” e dall’Ipsia “Orfini”, sono stati trenta i ragazzi coinvolti nei due corsi da quaranta ore ciascuno, che si sono tenuti nella sala di informatica del Laboratorio di via Isolabella. Passando dalla teoria alla pratica, gli studenti del triennio hanno acquisito specifiche competenze nella progettazione e modellizzazione, adattando il progetto per la stampa 3D o per il centro di lavoro. I corsi, iniziati lo scorso marzo, si sono conclusi nel mese di maggio con un esame finale ed il rilascio di un attestato. “È stata una prima esperienza – ha spiegato il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali, Pierluigi Mingarelli – che verrà ulteriormente sviluppata il prossimo anno”. Dal direttore di via Isolabella anche un ringraziamento al Comune di Foligno per aver investito con il progetto “Maker.3D” sulla formazione dei giovani. “Finanziare questo corso – ha replicato l’assessore Patriarchi – è stato per noi molto importante, perché crediamo in questo tipo di esperienze e di formazione. Attraverso questi percorsi, infatti, gli studenti sviluppano una cultura tecnica e di innovazione che li avvicina al mondo del lavoro. Ed in un territorio come il nostro, che ha un importante tessuto imprenditoriale nel campo della meccanica e dell’aerospazio, progetti di questo tipo hanno una grande rilevanza. Finanzieremo ulteriormente questi corsi – ha quindi annunciato Giovanni Patriarchi – per aiutare i ragazzi a specializzarsi sempre di più e dar loro competenze che potranno poi spendere nel mondo del lavoro”. 

Articoli correlati