8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomePoliticaI conti tornano a Cannara: via libera al bilancio.

I conti tornano a Cannara: via libera al bilancio.

Pubblicato il 7 Giugno 2016 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Il rendiconto 2015 segna una vera e propria virata per il Comune di Cannara. “Siamo riusciti a ridurre la spesa corrente di oltre 380.000 euro (-10% rispetto al 2013) ed abbiamo recuperato già circa un terzo del disavanzo maturato al 31 dicembre 2015 che era di ben 291.00 euro– spiega il sindaco Fabrizio Gareggia -. Grazie a questa sana gestione, per il 2016 riusciremo ad erogare i servizi pubblici di nostra competenza mantenendo la pressione fiscale invariata, nonostante i ripetuti tagli imposti agli enti locali”. Priorità alle manutenzioni stradali ed al decoro urbano nel bilancio 2016, vere e proprie emergenze del territorio, ma anche sostegno all’associazionismo locale e alle novità nel campo commerciale. L’intenzione è quella di incentivare l’insediamento di nuove attività commerciali nel centro storico e di migliorare la racconta della differenziata prevedendo degli sgravi fiscali. Tanti i progetti all’orizzonte per le opere pubbliche “Daremo avvio alla realizzazione del percorso pedonale di Via Bevagna – continua Gareggia -, l’istallazione di un impianto semaforico all’incrocio di Via Roma con Via Don Bosco, la ristrutturazione di Palazzo Feltri e l’apertura del centro di raccolta comunale per il conferimento di sfalci e potature”.

Articoli correlati