20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaCantaquintaniere, sfida all'ultima nota: vince l'Ammanniti con Pamela Zampolini

Cantaquintaniere, sfida all’ultima nota: vince l’Ammanniti con Pamela Zampolini

Pubblicato il 8 Giugno 2016 12:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

Il binomio Quintana e musica piace alla città di Foligno. Un pubblico vivo e numeroso quello che ha partecipato, in largo Carducci, all’edizione 2016 del Cantaquintaniere. A riecheggiare in tutto il centro storico le voci dei cantanti, ognuno con il fazzolettone del rione che erano chiamati a rappresentare, che si sono sfidati durante la gara canora. Ad aggiudicarsi il primo posto del podio il rione Ammanniti rappresentato dalla voce di Pamela Zampolini che ha cantato la canzone “Per dire di no” di Alexia, seguita dal talento folignate Sara Pizzoni che ha partecipato per il Badia con “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, terzo posto invece per uno dei must dei Queen “Don’t stop me now” interpretata da “I cenette e goliardia” del Croce Bianca. Il premio “Innamorati del centro” è stato invece consegnato dalla presidente, Francesca Cascelli, al gruppo “Balla con i lupi” del Morlupo, che hanno presentato un medley con “Jailhouse rock” di Elvis e “Johnny b. goode” di Chuck Berry. In questi giorni di chiusura delle taverne il popolo quintanaro si è dimostrato ugualmente partecipe agli eventi messi in programma dall’Ente Giostra, facendo sentire il proprio calore durante le prove in campo di domenica scorsa, la gara dei tamburini di lunedì sera e il Cantaquintaniere, appunto, di martedì. Da mercoledì 8 giugno i dieci rioni riapriranno le porte alla città accompagnando con momenti conviviali la manifestazione fino al suo culmine con la Giostra della sfida di sabato 18 giugno. In settimana un altro l’appuntamento da non perdere. Si tratta del concerto per fuochi d’artificio di Telesforo Morsani, in programma domenica 12 giugno alle ore 22.30 al Campo de li Giochi. Il titolo dello spettacolo è “Luca Barocca” e rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il settantennale della Quintana, rievocando sfarzosi concerti barocchi delle prestigiose corti europee del XVII secolo. Una danza di fuoco, suoni e luci danzanti su brani di musica classica e moderna, un’arte magica intorno alla Statua dell’Inquintana nel nuovissimo campo pronto ad ospitare il campione del mondo 2012 di fuochi d’artificio. I biglietti, al costo di 8 euro, sono disponibili presso la biglietteria del Quintana Point di Porta Romana.

Articoli correlati