16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaBevagna, l’amministrazione punta sul dialogo con cittadini e Comuni limitrofi e sui...

Bevagna, l’amministrazione punta sul dialogo con cittadini e Comuni limitrofi e sui fondi europei

Pubblicato il 6 Luglio 2016 10:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Trenta giorni ed un primo sommario bilancio per il nuovo sindaco di Bevagna. Annarita Falsacappa prende la parola e traccia il percorso fatto in questo ultimo mese, da quando cioè i cittadini le hanno concesso lo scranno più alto di palazzo comunale, e indica anche la via che insieme alla sua giunta percorrerà nei mesi a venire. “Voglio rassicurare i cittadini – commenta – che abbiamo chiare le grandi criticità, dalla gestione delle acque, in primis l’accolta, ai lavori di manutenzione del territorio, alle questioni sociali ed economiche, tanto per citarne alcune. Sono questioni complesse – prosegue – che richiedono interventi complessi e tempi adeguati. Siamo qui per affrontarli – conclude il primo cittadino – e renderemo partecipe la popolazione”. Un mandato quello di Annarita Falsacappa che si è aperto nel segno della cultura, data la concomitanza con il Mercato delle Gaite. Manifestazione che – ribadiscono da palazzo comunale – “ha visto, come sempre, una accesa competizione tra le parti, ma soprattutto ha confermato una partecipazione pressoché totale da parte dei cittadini, volontari che hanno realizzato un lavoro unico in grado ogni anno di sorprendere per l’assoluta unicità dell’evento”. Ecco perché per il neosindaco si tratta di un evento da “tutelare e promuovere adeguatamente”. E sempre nell’ambito delle Gaite, Falsacappa sottolinea il contributo chiave fornito dalle associazioni – in particolare del Centro sociale di Capro e del Centro sociale anziani della Madonna delle Grazie – nell’accogliere la folta delegazione proveniente da Isle d’Espagnac, cittadina del sud ovest della Francia gemellata con Bevagna. Sul fronte socioculturale e sportivo, poi, l’amministrazione ha annunciato l’avvio di percorsi ed iniziative rivolte alla cittadinanza e di incontro con le diverse realtà associative per avviare un confronto serrato, che le porti ad essere di nuovo protagoniste della vita del paese. E attenzione anche ai rapporti con i Comuni limitrofi e all’interno dell’Unione dei comuni, “nella consapevolezza – dicono da palazzo comunale – che il confronto ed il dialogo siano dei volani di crescita. A chiudere il cerchio la task force impegnata nello studio di progetti e linee di finanziamento europei, “con cui – concludono dall’amministrazione – poter far fronte alle lacune lasciate dai tagli feroci dello Stato che penalizzano i piccoli comuni”.

Articoli correlati