28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàOrentano omaggia Spoleto con un duomo di bignè

Orentano omaggia Spoleto con un duomo di bignè

Pubblicato il 18 Agosto 2016 15:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Venticinquemila bignè e 25 metri quadrati di pan di spagna farcito alla cioccolata. Saranno questi gli ingredienti base con cui a Orentano, nel comune di Castelfranco di Sotto in provincia di Pisa, verrà realizzata una versione golosa del Duomo di Spoleto. L’occasione sarà la “Sagra del bignè”, kermesse dal gusto dolce che si ripete ogni anno da quel lontano 1968, in cui venne celebrata la prima edizione. L’idea nasce dalla tradizione pasticciera che contraddistingue Orentano. Il piccolo borgo toscano è infatti terra di maestri dolciari, emigrati in varie parti d’Italia ma che da ormai 48 anni l’estate sono soliti tornare nel loro paese natio per omaggiarlo con una festa dai dolci profumi e sapori. Iniziata, come detto, sul finire degli anni Sessanta, nel 1987 l’iniziativa si è arricchita con l’introduzione del “Dolcione”, gigantesche sculture che raffigurano cattedrali e capolavori architettonici italiani ed europei interamente realizzati con farina, uova, burro, zucchero e bignè, e che poi vengono portati in processione per il paese. E quest’anno la scelta del comitato organizzatore è ricaduta sul Duomo di Spoleto, simbolo della città ducale che sarà così protagonista della sfilata in programma per domenica 21 agosto. Ad anticipare di qualche giorno l’evento, è stato lo scorso mercoledì l’incontro tra il sindaco Fabrizio Cardarelli e il primo cittadino di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, che per l’occasione è stato ospite a Spoleto. “Ci ha fatto molto piacere l’attenzione che una tradizione locale così longeva ha prestato alla nostra città – ha commentato Cardarelli -. Sarà molto interessante vedere la riproduzione del nostro Duomo”. Il lavoro preparatorio per la realizzazione della struttura, che ha un’altezza di circa sei metri, una larghezza di quattro ed una lunghezza di dodici metri, ha impegnato i pasticceri per circa tre mesi. La “dolce” scultura è stata realizzata su un pianale mobile e dopo la sfilata nella strada principale del paese sarà distribuita gratuitamente al pubblico.  

Articoli correlati