22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaTurismo, a Foligno segno più nei primi sei mesi del 2016

Turismo, a Foligno segno più nei primi sei mesi del 2016

Pubblicato il 30 Agosto 2016 16:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno viene sempre più scelta come meta turistica. Che si tratti di una sosta di passaggio o di una scelta mirata i dati che riguardano il turismo confermano questo trend positivo, già registrato nel 2015. Se confrontati con quelli dello scorso anno i primi sei mesi del 2016 parlano di incrementi in percentuale del 11,12 per cento per gli arrivi (pernottamento di una notte) e del 6,28 per cento per le presenze (più pernottamenti). In totale sono stati 62,576 gli arrivi -57,899 gli italiani e 4,677 gli stranieri- a fronte dei 56,312 totali del 2015 – 51,304 italiani e 5,008 stranieri -. Per quanto riguarda invece le presenze 100.053 quelle del 2016, di cui 88.948 italiani e 11.105 stranieri, mentre nel 2015 erano state 94.140, 79,645 di questi italiani e 14.495 stranieri. Grande successo soprattutto per gli esercizi extralberghieri che hanno registrato un + 27,36 per cento per gli arrivi (18.178 nel 2016 rispetto a 14.284 del 2015) e un + 27,87 per cento per le presenze (31.450 nel 2016 rispetto a 24.595 del 2015). Negli esercizi alberghieri invece gli arrivi sono stati 44.398 nel 2016, rispetto a 42.028 nel 2015, con un aumento del 5,64 per cento, le presenze invece dalle 69.545 del 2015 sono scese a 68.603 nel 2016, con una diminuzione del 1,35 per cento. Un incremento pressoché positivo su tutti i campi che pone Foligno al centro di un processo di crescita, sotto il profilo turistico, già piacevolmente registrato l’anno scorso. “Il costante aumento degli ospiti – dichiarano il sindaco di Foligno, Nando Mismetti e l’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi – è frutto di un felice connubio tra cultura, ambiente ed enogastronomia che ha favorito l’afflusso dei turisti, grazie alla grande opera di riqualificazione del centro storico. In questo contesto va considerato l’apporto che potrebbe essere fornito dalle risorse provenienti dai fondi europei (in particolare da Agenda Urbana). Le nuove tecnologie previste dai vari progetti – con i servizi per i parcheggi e tutto quello che riguarda percorsi ed informazioni sui beni storici ed architettonici – andranno nella direzione di favorire il visitatore”.

Articoli correlati