22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaCiclisti in arrivo anche da Cina e California per la seconda edizione...

Ciclisti in arrivo anche da Cina e California per la seconda edizione de “La Francescana”

Pubblicato il 6 Settembre 2016 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Più di duecento ciclisti provenienti da tutta Italia, con arrivi anche dall’estero ed in particolare da Cina e California. È così che si presenta la seconda edizione de “La Francescana”, cicloturistica d’epoca lungo le terre di San Francesco, che si terrà nel Folignate a fine settembre. La manifestazione, che vede al vertice dell’organizzazione il presidente Luca Radi, da quest’anno è stata ufficialmente inserita come tredicesima tappa del Giro d’Italia d’epoca, che durante tutto l’anno tocca diversi territori del Bel Paese. “La Francescana” prenderà il via sabato 24 settembre, quando piazza della Repubblica si trasformerà in un mercatino vintage dedicato al mondo delle due ruote, non solo con riferimento alle bici ma anche all’abbigliamento. Nella stessa giornata il Parco dei Canapè, tra i velodromi più antichi dello Stivale, farà da location ad un originale aperitivo in sella alle due ruote. Domenica 25, invece, sarà il grande giorno della cicloturistica. Due i percorsi previsti: il primo, più breve, consigliato a chiunque abbia una bici d’epoca – purché datata non più tardi del 1987 – si snoderà verso Casco dell’Acqua, Torre di Montefalco, Bevagna e Lago di Aiso e Foligno. Il secondo tracciato, più lungo e dedicato esclusivamente alle bici da corsa e rigorosamente con abbigliamento in stile, partirà da Foligno per poi proseguire nei territori di Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi e Campello sul Clitunno. Lungo i sentieri francescani, per lo più strade bianche, previsti numerosi punti ristoro dove, immersi nella natura o nel cuore di borghi medievali, si potranno degustare le eccellenze agroalimentari del territorio e le tipicità enograstronomiche. Tra le novità dell’edizione 2016, poi, due mostre di biciclette ma anche di moto ed auto d’epoca: una alla cantina ‘Carapace’ delle Tenute Lunelli e l’altra all’ex teatro Piermarini a Foligno. I dettagli della due giorni sono stati illustrati martedì mattina nel Palazzo della Provincia a Perugia da Luca Radi, presidente de “La Francescana Ciclostorica asd”, alla presenza – tra gli altri – di Enrico Tortolini, consigliere comunale di Foligno con delega allo Sport, Paolo Trenta presidente del Centro Studi di Foligno, Carlo Roscini coordinatore della Commissione agenzia per i servizi dell’organizzazione periferica della Federazione ciclistica italiana, e Gabrio Spapperi consigliere nazionale del Giro d’Italia d’Epoca. Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, sono a disposizione il sito ufficiale www.lafrancescana.it e la pagina Facebook lafrancescanaciclostorica

Articoli correlati