22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaBiodigestore, le associazioni ambientaliste convocate in Comune

Biodigestore, le associazioni ambientaliste convocate in Comune

Pubblicato il 15 Settembre 2016 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Le associazioni ambientaliste convocate in Comune. Sul tavolo della discussione uno degli argomenti caldi in città, ovvero quello del biodigestore che verrà realizzato in località Casone. Dopo aver ascoltato i soggetti pubblici, che insieme al partner privato Asja andranno a costruire l’impianto, ora i consiglieri comunali della commissione controllo o garanzia vogliono ascoltare l’altra campana. E’ così che per martedì 20 settembre alle 17 è in programma una riunione convocata dalla coordinatrice Stefania Filipponi con l’audizione dei referenti di Fai, Italia Nostra, Legambiente, Wwf e comitato “No Biodigestore” e, rispettivamente nelle persone di Maurizio Tozzi, Gianfranco Angeli, Gianfranco Anzideo, Sauro Presenzini e Gianfranco Cucco. Gli ambientalisti daranno il loro parere sul sito di lavorazione dei rifiuti organici, contestatissimo nelle ultime settimane nonostante l’iter per la sua realizzazione è in piedi oramai da diversi anni. L’ultimo step a livello burocratico è previsto per la fine di settembre, quando è in programma la Conferenza dei servizi per il definitivo via libera all’opera. Un passaggio con le istituzioni che per i soggetti promotori va di pari passo con una serie di incontri avviati con la popolazione folignate. Tra le ultime iniziative messe in campo, anche una visita guidata all’impianto di Faedo (Trento), una struttura analoga a quella prevista dal progetto “Foligno Biometano”.

Articoli correlati