21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomePoliticaCrisi di maggioranza, giro di boa per il gruppo di lavoro: "Ecco...

Crisi di maggioranza, giro di boa per il gruppo di lavoro: “Ecco come rilanciare Foligno”

Pubblicato il 17 Settembre 2016 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Il gruppo di lavoro promosso dalla maggioranza di centro sinistra per aggiornare a metà legislatura le linee programmatiche con le quale la coalizione si è presentata alle scorse elezioni amministrative, ha terminato venerdì 16 settembre la definizione di alcuni temi qualificanti da cui ripartire per rilanciare l’attività politica e amministrativa”. E’ attraverso un comunicato stampa che Seriana Mariani, capogruppo all’interno del consiglio comunale di Foligno, fa il punto della situazione di quello che è il gruppo di lavoro creato in maggioranza per cercare di superare la crisi della giunta Mismetti. I numeri all’interno della massima assise cittadina non ci sono ed ora l’obiettivo è quello di non chiudere la legislatura prima del previsto. “Entro i primi giorni della prossima settimana il nuovo programma sarà presentato ai gruppi consiliari di maggioranza e successivamente ai partiti della coalizione – scrive nella nota Seriana Mariani -. I punti si quali si è lavorato sono quelli considerati strategici per la città: l’apertura della nuova Ss77 che rende ormai indispensabile il collegamento con la piastra logistica, la cui realizzazione non è più rinviabile, i nuovi problemi posti dal sisma del 24 agosto, le opportunità che offriranno i fondi europei, la rete dei servizi sociali e della sanità più aperta al territorio, la cultura come occasione di sviluppo, nella filiera con il turismo e l’enogastronomia, le politiche per la valorizzazione del centro storico, una maggiore attenzione per le frazioni e le periferie, i grandi appuntamenti legati allo sport – conclude – il tema delle società partecipate, la necessità di proseguire il lavoro e rendere concrete le prospettive di una soluzione condivisa per l’area dell’ex Zuccherificio”.

Articoli correlati