18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàI Primi d’Italia si presentano a Roma. Amoni: “Edizione ricca e sorprendente”

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Amoni: “Edizione ricca e sorprendente”

Pubblicato il 21 Settembre 2016 13:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Trasferta romana per I Primi d’Italia, la kermesse folignate dedicata ai primi piatti, che martedì pomeriggio ha presentato proprio nella Capitale l’edizione 2016, in programma nella città della Quintana dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi. Un’edizione speciale visto che la manifestazione promossa da Epta Confcommercio si prepara a spegnere le sue prime diciotto candeline. E così, come accade di solito in questi casi, il raggiungimento della maggiore età sarà celebrato in grande stile. “Abbiamo voluto un’edizione 2016 ricca e sorprendente – ha detto il numero uno di Epta, Aldo Amoni – da vivere insieme a grandi chef, a personaggi celebri e a tutte le aziende che ci hanno fatto diventare grandi”. Un intervento, quello di Amoni, che si è aperto nel ricordo di Roberto Prosperi, ex presidente dell’associazione scomparso prematuramente qualche anno fa. Poi la parola è passata agli ospiti, a cominciare dai saluti in diretta di Mara Venier, tra i volti noti di questa edizione 2016, insieme agli chef Gianfranco Vissani e Anna Moroni, che hanno dato vita ad un divertente battibecco rendendo il clima conviviale e familiare, come quello che si è soliti respirare a Foligno durante la kermesse. A rappresentare la città della Quintana, invece, l’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi, che ha definito I Primi d’Italia un unicum a livello nazionale, “perché – ha detto – abbraccia l’intero centro storico folignate, valorizzandone piazza, vie, monumenti e taverne”. L’assessore Patriarchi è poi tornato con la memoria al 1997, anno in cui Foligno fu colpita dal terremoto, sottolineando come l’organizzazione di manifestazioni nel centro storico sia importante per “ripartire, decollare nuovamente, ricostruirsi nel mattone e nell’identità”. Ed è proprio pensando alle città italiane che in queste settimane stanno facendo i conti con i postumi del sisma del 24 agosto scorso, che I Primi d’Italia ospiteranno tra i vari Villaggi del gusto anche quello dedicato all’amatriciana, come segno di vicinanza alla città di Amatrice. Ma la kermesse non sarà solo buon cibo. Spazio anche allo sport con la “Mezza maratona – Città di Foligno”, organizzata dall’Atletica Winner del presidente Gianluca Mazzocchio. Una partnership che va avanti da ormai tre anni, tanti sono gli anni della stessa gara podistica, che a poco più di una settimana dal fischio d’inizio promette di superare il record delle 900 presenze fatto registrare nel 2015.   

Articoli correlati