16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, volontari in piazza per spiegare le buone pratiche contro i rischi...

Foligno, volontari in piazza per spiegare le buone pratiche contro i rischi naturali

Pubblicato il 14 Ottobre 2016 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Io non rischio”, campagna nazionale sui rischi naturali promossa dal volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è in programma per sabato 15 e domenica 16 ottobre e vedrà impegnati su tutto il territorio nazionale settemila tra volontari e volontarie di protezione civile e allestiti 700 punti informativi in altrettante piazze. Obiettivo, come sempre, quello di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, su quello alluvionale e sul maremoto. In che modo? Spiegando le buone pratiche. E così sarà anche a Foligno. In prima fila, in piazza della Repubblica, ci saranno i volontari di Lares Italia, del gruppo protezione civile “Città di Foligno” e della sezione cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri. Nella centralissima piazza folignate verrà quindi allestito un punto informativo “Io non rischio” per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto. L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

Articoli correlati