18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaBeneficenza e divertimento al San Carlo grazie al rione La Mora

Beneficenza e divertimento al San Carlo grazie al rione La Mora

Pubblicato il 14 Ottobre 2016 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un motivo valido per andare a teatro. È quanto offerto dal rione La Mora che, in collaborazione con la compagnia degli “Artisti Distratti” di Napoli, ha organizzato al teatro San Carlo un evento imperdibile per il 14 e 15 ottobre alle 20,30. Sul palco del piccolo scrigno folignate verrà messa in scena l’esilarante commedia “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo. L’evento, con grande sforzo organizzativo, è stato fortemente voluto dal rione di via Antonietti che, grazie alla passione e dedizione dei suoi popolani, ha allestito in questi giorni il piccolo teatro. Il ricavato verrà devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale di Foligno. Ma sono più di uno i motivi validi per non perdersi lo spettacolo. “Lo abbiamo fatto – spiega Alessio Albani, priore del rione del Generoso – per fornire un sostegno concreto al reparto di pediatria del nostro ospedale, perché i bambini più di tutti hanno diritto a stare bene . Il secondo motivo è far riscoprire alla città l’amore per il teatro di qualità”. “ Un altra componente, decisamente più personale – prosegue Albani – è il divertimento, perché la Quintana è questo. Divertirsi tutti insieme senza divisioni, gelosie e invidie . Perché la quintana resti quel che è: un gioco . Molto serio,certo, ma pur sempre un gioco . E non esiste gioco che possa durare a lungo se viene meno la sua essenza, il divertimento”. La compagnia, protagonista di numerose iniziative benefiche, si è costituita nel 1996 con lo scopo di diffondere e valorizzare le tradizioni e la cultura del teatro classico partenopeo. Per prenotare il vostro posto e avere ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 340-9637713

Articoli correlati