19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFoligno terza anima di Umbria Jazz: appello a Pagnotta per proseguire la...

Foligno terza anima di Umbria Jazz: appello a Pagnotta per proseguire la collaborazione

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Foligno terza realtà di Umbria Jazz, dopo Orvieto e naturalmente Perugia. È in questa direzione che intende lavorare l’associazione Young Jazz del presidente Pier Luigi Metelli, che pochi giorni fa ha chiuso con successo la sua dodicesima edizione. Una cinque giorni di concerti andati sold out ed un pubblico sempre di più in crescita, a dimostrazione che la linea giovane, sperimentale ed innovativa che lo caratterizza piace e anche parecchio. “Questo nostro approccio, il jazz delle ‘nuove generazioni’ e di ‘nuova generazione’ – ha detto al riguardo Metelli – che abbraccia una molteplicità di generi e di stili e i nostri progetti musicali legati al sociale, rende palese ed evidente anche quello che il sindaco Mismetti, ha ribadito più volte. E cioè, che Foligno e Young Jazz sono ormai una consolidata e unica realtà, che dopo 12 anni di esperienza può dare un contributo al jazz in Umbria. Ed è per questo, che già da tempo sul tavolo della Fondazione Umbria Jazz c’è una proposta volta a fare di Foligno quello che in realtà già è, ovvero una terza anima del mondo del jazz in Umbria puntando sulla ricerca e guardando ai nuovi orizzonti della musica jazz e alle nuove generazioni”. Nell’agosto 2015, infatti, l’associazione – oggi guidata da Pier Luigi Metelli – aveva chiesto alla Fondazione presieduta da Carlo Pagnotta l’opportunità di una condivisione di alcune linee guida, di un più articolato percorso da definire tra le parti, volto allo sviluppo ed alla maggiore implementazione dei reciproci rapporti. Questo anche in virtù della natura di Young Jazz che, nelle intenzioni dell’associazione, non ha mai voluto essere “un doppione ma semmai uno stimolo necessario e complementare”. Per Pier Luigi Metelli ed il suo staff, dunque, la collaborazione tra Perugia e Foligno, nei fatti già avanzata, potrebbe portare con l’istituzionalizzazione di questi percorsi a reciproci benefici”. Considerazioni che hanno spinto l’amministrazione Mismetti a scendere in campo e ad inviare, lo scorso mese di febbraio, una nota alla Fondazione di Carlo Pagnotta, chiedendo “un incontro formale per individuare le modalità di un eventuale percorso”. Una collaborazione che, per lo stesso sindaco folignate, “potrebbe prevedere anche l’eventuale adesione del Comune alla Fondazione di partecipazione di Umbria Jazz”. Una nota, quella inviata dall’amministrazione folignate, che ora viene rilanciata pubblicamente, chiedendo “quanto prima l’avvio ufficiale di un confronto all’interno del consiglio di amministrazione della Fondazione volto a condividere i prossimi passi da percorrere congiuntamente con tutti i soggetti interessati”. Intanto per gli amanti del jazz, l’appuntamento con la kermesse folignate è per il 2017, quando Young Jazz spegnerà 13 candeline.  

Articoli correlati