22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaFoligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di...

Foligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di nuove figure professionali

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Partirà a dicembre il progetto, proposto dal Centro Studi Città di Foligno in collaborazione con Artigianservizi Srl e Associazione Cnos Fap Regione Umbria, per dare vita alla figura professionale di tecnico per la gestione integrata dei processi industriali. Il progetto prevede l’avvio di un periodo di formazione e da uno di tirocinio nelle aziende dell’Umbria, utili alla creazione di questa nuova figura specializzata nella lettura, elaborazione e trattamento dei dati digitalizzati di produzione. A promuovere il percorso, dedicato a 15 giovani diplomati, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Schneider Electric Spa. Previste 1160 ore, con 440 ore di teoria e 720 ore di tirocinio. Sono diciannove le aziende umbre che hanno espresso la necessità di inserire personale qualificato e tra queste la Meccanotecnica Umbra di Campello sul Clitunno, la Papini Officina Sas di Perugia, Bazzica Srl e Promass Srl di Trevi, la Qfp Srl di Spoleto e la Advanced Medical Tecnology di Foligno. L’obiettivo è incrementare l’innovazione attraverso la formazione di giovani con competenze nella gestione integrata dei processi industriali, la diversificazione e l’informatizzazione delle industrie aumentando la capacità produttiva delle stesse attraverso l’apporto di know-how altamente qualificato e indirizzato verso l’informatizzazione dei processi e dei prodotti industriali.

 

Articoli correlati