16.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaLe firme dei piccoli studenti della “Carducci” nell’Almanacco Barbanera

Le firme dei piccoli studenti della “Carducci” nell’Almanacco Barbanera

Pubblicato il 26 Ottobre 2016 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un concorso nato con lo scopo di favorire nei giovani la conoscenza del tempo, delle buone pratiche per un’agricoltura e un cibo sani, per un vivere consapevole sostenibile e in armonia con la natura, con il cielo e con la terra. Stiamo parlando di “Scrivi due pagine dell’Almanacco Barbanera”, iniziativa che porta la firma del Comune di Foligno, della locale sezione dell’Unesco, in sinergia appunto con lo stesso Almanacco, e che ha visto in prima fila le scuole del territorio. Tra queste anche la scuola media “Carducci” che ha primeggiato sugli altri partecipanti, risultando vincitrice del concorso. Ed ora, nell’Almanacco Barbanera 2017, in edicola dal 5 novembre prossimo, ci saranno i disegni di Natalia Caterino (III D) ma anche i contributi, in rima, di altri piccoli studenti che si sono misurati con tempi specifici. Da “La trebbiatura” di Anna Sereni (III D), a “Settembre, tempo di marmellate” di Elia Rocchi (III D), passando per “Tempo di bruschetta” di Francesco Donati Guerrieri (I D). Tema del progetto che ha visto protagonisti i piccoli alunni “Negli occhi dei giovani! I nonni raccontano il tempo passato, le feste, il cibo, i lavori nei campi”. Il concorso è nato successivamente al riconoscimento dell’Unesco dell’Almanacco Barbanera come “Memoria del Mondo, patrimonio documentario dell’umanità”, avvenuto lo scorso autunno.  

Articoli correlati