22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, proseguono i controlli sulle scuole dopo il sisma

Foligno, proseguono i controlli sulle scuole dopo il sisma

Pubblicato il 3 Novembre 2016 17:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Di certo per ora c’è che le scuole di ogni ordine e grado di Foligno rimarranno chiuse per tutta la settimana, sabato compreso. Ma per avere un quadro chiaro della situazione in cui versano gli istituti scolastici dopo il terremoto occorrerà attendere l’esito dei sopralluoghi dei tecnici. “Dopo il sisma della notte scorsa (quella tra mercoledì e giovedì, ndr.) – ha detto il vicesindaco ed assessore comunale all’istruzione, Rita Barbetti – i controlli sulle scuole sono di nuovo in atto. Stesso iter – ha proseguito – anche per gli edifici pubblici, compresi i poli museali cittadini. Sappiamo che sono state riscontrate delle criticità al Museo della stampa, a palazzo Trinci e all’Oratorio della Nunziatella, ma non abbiamo ancora dati aggiornati, approfonditi e ufficializzati”. Intanto il Comune di Foligno ne ha prolungato la chiusura al pubblico per permettere ulteriori verifiche. SCUOLE – Tornando alle scuole, sospesa l’attività didattica, si stanno effettuando controlli a tappeto su tutti gli edifici cittadini. “Per ora – ha spiegato l’assessore – abbiamo un quadro solo degli istituti superiori di competenza della Provincia di Perugia. Dai controlli effettuati – ha dichiarato – nessuna sede risulta inagibile, solo qua e là sono stati riscontrati piccoli problemi ad alcune aule, che verranno risolti con degli interventi ad hoc. Certamente non potranno essere riutilizzate in maniera immediata – ha quindi sottolineato Rita Barbetti – ma occorrerà attende il completamento dei lavori”. In particolare, piccole criticità avrebbero interessato alcune aule del liceo scientifico “Marconi” – sia nella sede centrale che nella succursale – del liceo classico “Frezzi” e dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini”. “Stando così le cose – ha annunciato l’assessore folignate – a breve incontreremo i dirigenti scolastici per capire come muoverci. Per quanto riguarda invece le scuole di competenza del Comune – ha concluso – non abbiamo ancora dati ufficiali e definitivi”. Fermo restando, ovviamente, le criticità già riscontrate dopo il sisma del 26 ottobre scorso nel nido e nella scuola primaria di via Mameli. In quel caso, com’è ormai noto, è stato definito anche il piano di ridistribuzione dei piccoli studenti in altre strutture. UFFICI COMUNALI – Confermati poi i trasferimenti temporanei per alcuni uffici comunali. In particolare, il servizio attività formative, alta formazione e servizi scolastici si trova nella sala Italo Fittaioli, al piano terra del palazzo comunale, in piazza della Repubblica 10 (tel. 0742 330293-0742 330288-0742 330294-0742 330262-0742 330292. Il servizio eventi culturali, invece, è stato spostato nella sede della biblioteca comunale “Dante Alighieri”, in piazza del Grano (0742-330612). Mentre il servizio programmazione economica (industria, artigianato, commercio e agricoltura) e gestione delle attività produttive si trova momentaneamente nella sede del palazzo comunale, in via Colomba Antonietti, ma al secondo piano (tel. 0742 330705). 

Articoli correlati