10.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàSpoleto, la protezione civile si appella ai cittadini: “Aiutateci ad ascoltare la...

Spoleto, la protezione civile si appella ai cittadini: “Aiutateci ad ascoltare la natura”

Pubblicato il 9 Novembre 2016 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

La protezione civile di Spoleto lancia un appello ai cittadini. Ed è quello di “tenere d’occhio” tutti quelli che possono essere i comportamenti anomali della natura, come il manifestarsi di particolari fenomeni geologici o quelli che possono riguardare le colture o l’acqua con cui vengono irrigati i campi o da dove si attinge acqua potabile, ma anche quelli legati a comportamenti degli animali, fenomeno sottovalutato a volte. Un appello che vuole trovare il suo riscontro popolare attraverso un metodo ben preciso. Ed è quello di un questionario, che la protezione civile di Spoleto intende mettere a disposizione della gente spoletina e che porta il titolo “La Terra ti parla: impara ad ascoltarla”. Una iniziativa che l’ufficio di protezione civile ha messo in campo proprio in queste ultime ore insieme all’amministrazione comunale di Spoleto. “Chiediamo la tua collaborazione – è l’appello – come abitante del nostro territorio, per segnalarci in tempi brevi la presenza di fenomeni anomali nel comportamento di animali, nel manifestarsi di alcuni fenomeni geologici e nella comparsa di effetti particolari su vegetazione-colture, falde acquifere, pozzi e sorgenti”. Fenomenologie che, secondo la protezione civile spoletina “possono essere associate a eventi calamitosi quali frane, instabilità di infrastrutture (dighe, ponti, strade, cave, miniere etc..), contaminazione di acquiferi ed eventi sismici. Si ricorda alla popolazione che la nostra zona è caratterizzata infatti da dighe, ponti, cave, miniere, acquiferi particolari ed è infine una zona sismica – prosegue l’appello lanciato anche dalla pagina Facebook dedicata all’associazione di volontariato spoletina – i dati saranno analizzati con esperti scientifici nel settore, anche in collaborazione con l’Università di Perugia, tenendo presente la letteratura prodotta dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Fedora Quattrocchi e il suo gruppo di lavoro”. Una idea che ha una sua logica. “La complessità, varietà ed estensione del nostro territorio – conclude l’appello – sia dal punto di vista idrogeologico che sismo-tettonico, lo rendono particolarmente adatto ad uno studio di ricerca sui fenomeni transienti ambientali-geologici. I risultati di tale ricerca potranno avere in futuro anche una valenza operativa. Per questo la tua partecipazione è davvero importante”.  

Articoli correlati