9.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaAttività e strutture ricettive: il quadro delle inagibilità nel post-sisma

Attività e strutture ricettive: il quadro delle inagibilità nel post-sisma

Pubblicato il 17 Novembre 2016 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Il servizio Protezione civile della Regione Umbria tratteggia quella che è la situazione delle strutture ricettive e delle attività produttive nei territorio colpiti dal terremoto mentre continuano le verifiche sulle abitazioni. I dati pervenuti si riferiscono al controllo di 186 attività produttive e commerciali e 54 strutture ricettive. Per quanto concerne quest’ultime 37 risultano agibili (27 a Cascia, 7 a Monteleone di Spoleto e 3 a Norcia). Sono 5 quelle che risultano invece inagibili e per le quali serviranno interventi di ricostruzione pesante, nello specifico 1 a Cascia e 4 a Norcia. Altre 6 sono temporaneamente inagibili ma necessitano di un intervento di ricostruzione leggera, 3 necessitano di un intervento di ricostruzione pesante per una parte dell’edificio e quindi risultano parzialmente dissestate. Analizzando la situazione delle attività produttive e commerciali è emerso che 59 sono agibili (30 a Norcia, 15 a Monteleone di Spoleto e 14 a Cascia), in altre 10 c’è un’inagibilità indotta da rischio esterno. Le strutture inagibili che richiederanno una ricostruzione pesante sono 81. Di queste 66 a Norcia, su un totale di 131 verificate, 10 (su un totale di 30) a Cascia, 4 (su 7) a Preci e 1 (su 18) a Monteleone di Spoleto. Altre 19 avranno bisogno di interventi più leggeri, quindi parzialmente impraticabili, a cui se ne aggiungono altre 7 che presentano anche problemi da rischio esterno. Infine altri 4 edifici (una delle quali con rischio esterno) sono parzialmente inagibili e necessitano di ricostruzione pesante per una parte dell’edificio.

Articoli correlati