17.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàSpoleto, i bambini piantano 58 nuovi alberi

Spoleto, i bambini piantano 58 nuovi alberi

Pubblicato il 1 Dicembre 2016 10:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Per la Giornata internazionale degli alberi, a Spoleto oltre 300 bambini delle scuole hanno colto l’occasione per piantare 58 nuovi alberi tra olmi, aceri campestri, pioppi neri e salici. Grande l’entusiasmo da parte di tutti, sia degli alunni che degli insegnanti. A partecipare sia bambini dai 2 ai 12 anni, sia ragazzi fino ai 18 e poi insegnanti, mamme, papà e nonni, tutti coinvolti in giochi, disegni e attività artistiche e creative. L’obiettivo è quello di rinnovare l’attenzione e l’amore per il patrimonio arboreo e aumentarne così la consistenza per assicurare una migliore qualità della vita. Una parte fondamentale dell’iniziativa sono state le attività all’aria aperta con un contributo importante fornito dagli operai del Consorzio di bonificazione umbra, che hanno insegnato ai bambini l’arte di usare gli attrezzi per la piantumazione degli alberi. “Altro risultato importante della giornata – spiega l’assessore Vincenza Campagnani – è stata la consegna di piccoli alberi di cui si sono presi cura direttamente gli studenti, alberi curati nelle proprie case e che erano stati piantati proprio in occasione della Festa dell’albero dello scorso anno. Un’esperienza che ha coinvolto non solo gli alunni delle elementari, ma anche i bambini di 4 anni del primo anno di scuola dell’infanzia. E i ragazzi delle medie – continua – hanno potuto apprezzare gli alberi ormai cresciuti che gli stessi avevano piantato quando erano alla scuola primaria. Un contatto quello con la terra e con la natura che è stato sottolineato da tanti bambini, mentre le ragazze del liceo delle scienze umane hanno rimarcato quanto tale esperienza diretta sul campo sia formativa e utile anche per il loro lavoro futuro”. L’impegno dell’amministrazione, con il supporto dell’Agenzia forestale regionale, proseguirà nel corso dell’anno con la messa a dimora di altri giovani alberi che consentiranno così di rinnovare e incrementare il notevole patrimonio arboreo urbano storico già presente in città. “È un segnale importante da consegnare alle giovani generazioni – conclude l’assessore – che speriamo possano dimostrare, anche grazie a iniziative come questa e contrariamente a quanto fatto in passato, un rispetto sempre maggiore e più consapevole per l’ambiente”.

Articoli correlati