16.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaReferendum, anche a Foligno e Spoleto trionfa il No

Referendum, anche a Foligno e Spoleto trionfa il No

Pubblicato il 5 Dicembre 2016 09:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Anche in Umbria a trionfare è stato il No. Stiamo parlando del referendum costituzionale, che ha visto alle urne 496mila umbri, ovvero il 73,5% degli aventi diritto. Un risultato che ha portato nella notte di ieri alle dimissioni del premier Matteo Renzi. Rispetto ad altre regioni d’Italia, la differenza tra il Si e il No è stata più contenuta, con un 51,2% per quest’ultima opzione. Nelle altre regioni d’Italia, il Si ha vinto solamente il Toscana, Emilia Romagna ed il Trentino. Nei Comuni umbri, il Si ha trionfato in poche zone, come nell’area del Trasimeno e del Marscianese, così come in alcuni comuni dell’Orvietano. A Foligno sono stati 31.358 i votanti, ovvero il 73,4% degli aventi diritto. A vincere è stato il No, con 17.183 preferenze contro le 13.947 per il Si. Riforma bocciata anche a Spoleto con il 52% dei votanti che ha scelto per il No.

Articoli correlati