10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaLa Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

La Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

Pubblicato il 16 Dicembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della Giostra della Quintana di Foligno inizia sabato 17 dicembre. Alle 10 nel salone d’onore di Palazzo Candiotti verrà presentato il progetto “Quintana in 4D” attraverso cui nascerà il primo museatro d’Italia. La Quintana sarà grande protagonista insieme alle ‘4D’: divertimento, digitale e didattica diffusa. All’incontro, oltre ai docenti e studenti degli istituti di istruzione secondaria a cui verrà presentato il progetto, saranno presenti due rappresentanti di ogni rione. L’Ente Giostra ed il Centro Studi Città di Foligno, in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione e la Digital Cultural Heritage Arts & Humanities School danno il via a questo percorso che coinvolge i ragazzi del territorio attraverso l’alternanza scuoal-lavoro nella preparazione di rappresentazioni museatrali sulla storia e la tradizione della Quintana. Il tutto verrà poi condiviso nel portale OpenData della Regione Umbria per favorire la fruizione del patrimonio culturale intangibile della città in ambientazione di realtà aumentata e virtuale e regalare a Foligno il ruolo di prima città d’arte e cultura digitale.

Articoli correlati