14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaLa Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

La Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

Pubblicato il 16 Dicembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della Giostra della Quintana di Foligno inizia sabato 17 dicembre. Alle 10 nel salone d’onore di Palazzo Candiotti verrà presentato il progetto “Quintana in 4D” attraverso cui nascerà il primo museatro d’Italia. La Quintana sarà grande protagonista insieme alle ‘4D’: divertimento, digitale e didattica diffusa. All’incontro, oltre ai docenti e studenti degli istituti di istruzione secondaria a cui verrà presentato il progetto, saranno presenti due rappresentanti di ogni rione. L’Ente Giostra ed il Centro Studi Città di Foligno, in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione e la Digital Cultural Heritage Arts & Humanities School danno il via a questo percorso che coinvolge i ragazzi del territorio attraverso l’alternanza scuoal-lavoro nella preparazione di rappresentazioni museatrali sulla storia e la tradizione della Quintana. Il tutto verrà poi condiviso nel portale OpenData della Regione Umbria per favorire la fruizione del patrimonio culturale intangibile della città in ambientazione di realtà aumentata e virtuale e regalare a Foligno il ruolo di prima città d’arte e cultura digitale.

Articoli correlati