8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaSpoleto, dopo il sisma prosegue la conta dei danni

Spoleto, dopo il sisma prosegue la conta dei danni

Pubblicato il 3 Gennaio 2017 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Continuano i sopralluoghi nello spoletino a seguito della scossa di magnitudo 4.1 di lunedì 2 gennaio alle ore 4.36 con epicentro nella zona tra San Giacomo di Spoleto e Campello sul Clitunno. Nella giornata di lunedì una squadra Aedes della Regione dell’Umbria ha effettuato una serie di verifiche concentrandosi ad Azzano, la località più colpita dal sisma, dove si sono riscontrati gravi danni, tra cui il crollo di un tetto. Nella zona di Azzano sono stati compiuti sopralluoghi su sei immobili. Quattro di questi sono risultati inagibili. Martedì mattina, sotto il coordinamento del Centro Operativo Comunale (Coc) della Protezione Civile di Spoleto, sono già operative due squadre Aedes. Una con il compito di ultimare le verifiche ad Azzano, l’altra che si occuperà della frazione di San Giacomo. Oltre alle due squadre formate da tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica), operano anche quattro squadre per le verifiche di agibilità con procedura Fast (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto) che si concentreranno nelle aree più vicine all’epicentro tra le quali Palazzaccio, dove alcune situazioni hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Intanto, tra Campello sul Clitunno e Spoleto sono una cinquantina le persone che hanno passato la notte fuori casa.

Articoli correlati