31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaSisma a Spoleto, sono dodici le case inagibili

Sisma a Spoleto, sono dodici le case inagibili

Pubblicato il 4 Gennaio 2017 15:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Continuano i sopralluoghi nello spoletino a seguito della scossa di magnitudo 4.1 di lunedì 2 gennaio alle ore 4.36 con epicentro nella zona di San Giacomo di Spoleto. Nella giornata di martedì 3 dicembre, due squadre Aedes hanno effettuato una serie di verifiche ad Azzano e San Giacomo, le zone più prossime all’epicentro. Ad Azzano sono stati compiuti otto sopralluoghi: tre edifici sono risultati agibili, tre sono totalmente inagibili e due parzialmente inagibili. A questi vanno aggiunti i quattro inagibili riscontrati dalle squadre Aedes nella giornata di lunedì. Nella zona di San Giacomo sono stati compiuti nella giornata di martedì dodici sopralluoghi, sempre dai tecnici con qualifica Aedes. Sette sono gli edifici agibili, due risultano temporaneamente inagibili ma agibili dopo provvedimenti di pronto intervento. Tre le abitazioni totalmente inagibili di cui una per rischio esterno. Oltre alle due squadre Aedes hanno operato ieri anche quattro squadre Fast. Anche per mercoledì sono state attivate, sotto il coordinamento del Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile di Spoleto, due squadre con tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) e quattro squadre per le verifiche di agibilità con procedura Fast (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto). Oltre a proseguire le verifiche ad Azzano e alla frazione di San Giacomo, le zone più colpite dal sisma, sono in programma anche sopralluoghi in aree limitrofe all’epicentro. Una squadra di tecnici continuerà le verifiche anche nel centro storico di Spoleto. Dalle prime scosse del 24 agosto sono state complessivamente accolte negli alberghi della città centoventicinque persone. Ventuno di queste sono state ospitate a seguito dell’ultimo evento sismico del 2 gennaio.

Articoli correlati