22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, il progetto "Polline" prende il volo

Foligno, il progetto “Polline” prende il volo

Pubblicato il 16 Gennaio 2017 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’idea di raccontare delle storie fuori dai cliché classici era la prerogativa del progetto “Polline. Storie che volano lontano”. A quanto sembra, dal successo riscontrato durante la primissima presentazione sabato 14 gennaio a palazzo Trinci, la strada è quella giusta. I video sono stati realizzati dagli studenti dell’Ite “Scarpellini” di Foligno. Il progetto di storytelling, coordinati dalle professoresse Laura Limetti e Maria Carla Cicciola e promosso dalla Cooperativa Centro Servizi Foligno, con il patrocinio dei Comuni dell’Ambito territoriale 8 inerente la rivitalizzazione del turismo, ha lo scopo di fornire una carta e uno strumento in più per quanto riguarda la rivitalizzazione del territorio attraverso i propri personaggi e le proprie tradizioni. Durante la mattinata sono stati proiettati i video di presentazione delle città di Foligno, Spello, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Nocera Umbra, Trevi, Sellano e sono in fasi di ultimazione quelli su Valtopina e Montefalco. “In un momento veramente cruciale per quanto riguarda il turismo nelle nostre zone – dichiara Francesca Vagniluca del Centro Servizi di Foligno – anche all’indomani degli eventi sismici, l’idea di realizzare un prodotto stile storytelling era la nostra sfida principale. I mezzi non professionali sono stati sopperiti dall’entusiasmo e dalla dedizione dei ragazzi stessi che si sono messi in gioco a 360° come dei piccoli reporter e registi. Crediamo moltissimo che questa iniziativa possa essere un vero punto di ripartenza per le nostre città”. Oltre ai video e agli interventi degli addetti ai lavori, ogni presentazione vedeva succedersi rappresenti della città studiata. Giovanni Patriarchi, assessore al turismo del comune di Foligno, ha voluto ricordare l’importanza di queste iniziative: “Prima del terremoto del 2016, in due anni siamo riusciti ad incrementare a Foligno, città non propriamente turistica, le presenze del 20% – ha affermato -. Percentuale che purtroppo negli ultimi mesi è crollata a causa del terremoto. Crediamo quindi che ogni iniziativa sia fondamentale per ridare lustro alla nostra città e alla nostra regione. Non per niente – ha concluso – è notizia di pochissimo tempo fa il nostro impegno nel portare le olive delle nostre colline verso una possibile candidatura a patrimonio Unesco, così da poter attirare ancor di più i media verso le tradizioni culinarie e agricole della nostra terra”.

Articoli correlati