16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaBuona la prima per il presepe vivente di Foligno. Gli organizzatori: “Sarà...

Buona la prima per il presepe vivente di Foligno. Gli organizzatori: “Sarà appuntamento fisso”

Pubblicato il 20 Gennaio 2017 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno avrà il suo presepe vivente. Dopo il boom di presenze ed i numerosi consensi registrati in occasione della prima edizione della sacra rappresentazione voluta dall’Arca del Mediterraneo e dalla Caritas diocesana, infatti, l’iniziativa è destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario di eventi natalizi della città. “Un tassello in più – spiegano gli organizzatori – fondamentale per chiudere l’intero ciclo che vede il ‘centro del mondo’ come punto di riferimento e di richiamo a livello extraregionale”. Ecco allora che già si lavora all’appuntamento in programma per il prossimo anno. “Il Presepe vivente di Foligno, infatti – sottolineano i vertici organizzativi – rappresenta a tutti gli effetti un progetto ed un nome già registrati. Un evento destinato a crescere nel tempo”. E se da una parte si è provveduto a confermare la location, che rimarrà sempre quella de Le Conce – considerata tra gli angoli più suggestivi di Foligno – dall’altra, qualche novità inizia a fare capolino. In cantiere, infatti, ci sono nuovi allestimenti, maggiori personaggi ed ulteriori spazi. Istituito, inoltre, un apposito comitato scientifico. Intanto, arrivano i ringraziamenti per quanti – a vario titolo – hanno preso parte all’edizione ‘zero’. Ringraziamenti che portano la firma del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. Come si suol dire, dunque, ‘buona la prima’, complice anche la fondamentale sinergia tra il regista folignate Daniele Procacci, che ha curato nei minimi dettagli scene ed allestimenti, la costumista Stefania Menghini, che ha realizzato gli abiti, e l’organizzatrice di eventi Cristiana Mariani. Un impegno gratuito – concludono gli organizzatori – così come quello dei tanti figuranti e collaboratori.

Articoli correlati