6.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàFoligno e Orvieto più vicine: siglato un accordo tra i due Centri...

Foligno e Orvieto più vicine: siglato un accordo tra i due Centri Studi

Pubblicato il 20 Gennaio 2017 16:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Al via la collaborazione tra l’Associazione Centro Studi “Città di Foligno” e la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”. Firmato, infatti, un accordo tra le due realtà che consentirà di sviluppare un miglior interscambio di conoscenze, esperienze ed opportunità al fine di promuovere attività congiunte e di agevolare il dialogo tra sistema formativo e mondo delle professioni. A siglare l’intesa Mario Margasini e Matteo Tonelli, rispettivamente direttori delle strutture di Foligno ed Orvieto, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico della città della Quintana, Giovanni Patriarchi, e della collega orvietana con delega alla cultura, Alessandra Cannistrà. Con la stipula di questa nuova intesa sarà possibile dare vita a forme permanenti di cooperazione per promuovere attività culturali, di ricerca, documentazione, innovazione, progettazione su bandi pubblici, formazione continua ed aggiornamento professionale nelle aree di comune interesse. L’accordo regola, dunque, i rapporti tra i due centri studi che si impegnano a promuovere iniziative comuni in ambiti multidisciplinari. “Si tratta di un accordo importante – ha detto l’assessore Patriarchi – che mette a valore una collaborazione per interventi di ricerca e formativi sulla base di progetti regionali ed europei. Si stabilirà – ha poi proseguito – una struttura di progettazione della quale si potranno avvalere sia le due città sia l’intera regione Umbria. In questo modo – ha sottolineato – si potrebbero mettere a sistema le specifiche peculiarità e caratterizzazioni dei quattro Centri regionali, per fare in modo che l’offerta di alta formazione sia non più episodica e individuale, ma – ha concluso – diventi un sistema strutturato in un disegno complessivo coordinato a livello regionale”.

Articoli correlati