14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaColfiorito, corsa per mettere in sicurezza la chiesa di Plestia

Colfiorito, corsa per mettere in sicurezza la chiesa di Plestia

Pubblicato il 21 Gennaio 2017 06:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ogni qualvolta una scossa di terremoto torna a ripresentarsi nel Centro Italia il primo pensiero per i cittadini di Foligno, e delle zone montane, è la faglia del 1997. Quella faglia che ormai venti anni fa colpì duramente le zone di Umbria e Marche proprio a ridosso dell’altopiano Plestino e del parco di Colfiorito. Proprio in questa zona si erge uno dei siti più interessante dell’intera aerea. Chi non conosce difatti la particolare chiesa di Plestia. Un sito che ha da sempre suscitato un interesse notevole. Vuoi per la posizione definita appunto di “confine” tra due regioni come Umbria e Marche, vuoi anche per i trascorsi stessi della chiesa. Insieme alla palude, è senza dubbio una delle perle dell’altopiano di Colfiorito. Da quindici giorni chi transitava per la strada avrà sicuramente notato dei lavori di consolidamento che si stavano effettuando sia all’interno che all’esterno. Il maltempo ha purtroppo fermato per alcuni giorni i lavori, ma cosa più grave è stato lo sciame sismico del 18 gennaio, che avrebbe fatto riscontrare nuovi danni al maschio murario esterno della chiesa. “A causa delle condizioni avverse – dichiara il capo cantiere David Milletti, dell’Architec di Perugia – che hanno martoriato la zona di Colfiorito negli ultimi giorni, non siamo riusciti a terminare il lavoro di messa in sicurezza della struttura interna ed esterna, perché siamo stati letteralmente invasi dalle bufere di neve degli scorsi giorni. Al nostro rientro purtroppo ci siamo accorti di diverse crepe intorno al perimetro, ma soprattutto di una spaccatura della muratura esterna rispetto a quella interna. Le schiarite che ci sono state in queste ultime giornate ci stanno aiutando ad andare molto avanti nei lavori – prosegue – che ormai sono divenuti una corsa contro il tempo visti i danni riscontrati dall’ultimo sciame sismico. Ce la stiamo mettendo tutta proprio per mettere completamente in sicurezza l’intera aerea – conclude – e per poter poi analizzare con calma ogni singolo mattone di questo splendido luogo”.

La spaccatura nella chiesa di Plestia (foto Vissani)

La spaccatura nella chiesa di Plestia

Articoli correlati