22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaOra è ufficiale: tolta al Città di Foligno la gestione del "Blasone"

Ora è ufficiale: tolta al Città di Foligno la gestione del “Blasone”

Pubblicato il 23 Gennaio 2017 15:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Ora è ufficiale. A seguito dell’interdittiva antimafia emessa dalla prefettura di Perugia, il Comune ha revocato la gestione dello stadio “Blasone” alla società di calcio Città di Foligno 1928. La revoca, con effetto immediato, è stata effettuata nella mattinata di lunedì. La comunicazione da parte della prefettura era stata ufficializzata dal sindaco di Foligno sabato mattina, con il primo cittadino che aveva inoltre comunicato il responso della prefettura anche alla Figc. Ed è per questo che i Falchetti domenica non sono scesi in campo contro l’Avezzano, perdendo a tavolino per 0-3. Stesso risultato da qui alla fine del campionato anche per le altre gare dei biancazzurri. Da oggi in poi a poter usufruire del “Blasone” sarà solamente l’atletica e la sezione folignate degli arbitri. Sulla questione è intervenuta anche Libera Umbria. “Purtroppo le nostre preoccupazioni si sono rivelate fondate e oggi il Foligno Calcio è la prima società sportiva dell’Umbria commissariata per mafia – scrivono in un comunicato i componenti dell’associazione che lotta contro le organizzazioni criminali -. Un epilogo che probabilmente si sarebbe potuto evitare con maggiore attenzione da parte delle autorità preposte. Attenzione e controlli che chiedevamo come Libera l’estate scorsa, quando la società sportiva passava nelle mani di soggetti già gravati da pesanti accuse. Ma la situazione è stata evidentemente sottovalutata dalle istituzioni, con il risultato che oggi è sotto gli occhi di tutti. Auspichiamo a questo punto che il caso Foligno possa essere quantomeno un vaccino contro il ripetersi di simili gravi episodi in futuro”.

Articoli correlati