21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàAlla scoperta degli oratori con Foligno "Conosci e cammina"

Alla scoperta degli oratori con Foligno “Conosci e cammina”

Pubblicato il 28 Gennaio 2017 09:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Appuntamento da non perdere domenica 29 gennaio con “Foligno Cammina e conosci”. L’iniziativa salutistica-culturale promossa dall’associazione Uisp “Orme – Camminare liberi” ha in serbo per i cittadini una passeggiata che porterà a conoscere meglio la storia degli oratori presenti in città. Grande protagonista della mattinata sarà l’Oratorio del Crocifisso dove
culminerà la camminata che prenderà il via alle 9 da piazzale “Rita Atria”. Giunti in via Frezzi verrà illustrato questo raro esempio di architettura barocca folignate e raccontata la sua storia. A seguire ci sarà una breve esibizione da parte della “MusicalMente String Orchestra”, diretta da Daniela Rossi. Una giornata con un doppio evento perché, alle 21, l’ensemble di giovani musicisti umbri, sempre all’Oratorio del Crocifisso, si esibiranno nel concerto “Meraviglia dell’Arte”. Verranno eseguiti alcuni brani di musica classica del ricco repertorio italiano ed europeo, di autori famosi, quali: Vivaldi, Bach, Beethoven, Brahms e Jekins. L’ingresso è libero.

Articoli correlati