21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàAlla scoperta degli oratori con Foligno "Conosci e cammina"

Alla scoperta degli oratori con Foligno “Conosci e cammina”

Pubblicato il 28 Gennaio 2017 09:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Appuntamento da non perdere domenica 29 gennaio con “Foligno Cammina e conosci”. L’iniziativa salutistica-culturale promossa dall’associazione Uisp “Orme – Camminare liberi” ha in serbo per i cittadini una passeggiata che porterà a conoscere meglio la storia degli oratori presenti in città. Grande protagonista della mattinata sarà l’Oratorio del Crocifisso dove
culminerà la camminata che prenderà il via alle 9 da piazzale “Rita Atria”. Giunti in via Frezzi verrà illustrato questo raro esempio di architettura barocca folignate e raccontata la sua storia. A seguire ci sarà una breve esibizione da parte della “MusicalMente String Orchestra”, diretta da Daniela Rossi. Una giornata con un doppio evento perché, alle 21, l’ensemble di giovani musicisti umbri, sempre all’Oratorio del Crocifisso, si esibiranno nel concerto “Meraviglia dell’Arte”. Verranno eseguiti alcuni brani di musica classica del ricco repertorio italiano ed europeo, di autori famosi, quali: Vivaldi, Bach, Beethoven, Brahms e Jekins. L’ingresso è libero.

Articoli correlati