7.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeSportA Foligno si va in bicicletta sulle strade dei partigiani

A Foligno si va in bicicletta sulle strade dei partigiani

Pubblicato il 31 Gennaio 2017 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Torna anche quest’anno a Foligno un tradizionale appuntamento che coniuga sport e storia. “Sulle strade dei partigiani”, questo il titolo dell’uscita in mountain bike organizzata dalle associazioni “All mountain Foligno”, “Pale guerru hero” e “Gustatrevi”. Tutti pedaleranno insieme tra le montagne simbolo della Resistenza del territorio folignate e non solo. L’uscita sulle due ruote è organizzata come sempre nei giorni a ridosso della Giornata della memoria, che come ogni anno ricade il 27 gennaio. Quest’anno la data scelta è quella di domenica 5 febbraio. Si partirà da piazza della Repubblica di Foligno alle 8.30 (ritrovo alle 8.15), per percorrere le stesse strade usate dai partigiani della quinta Brigata Garibaldi, fino ad arrivare a Cascina Radicosa. Da lì i partecipanti risaliranno a Cancelli fino alla Maestà e si rientrerà poi a Foligno. Il giro in mountain bike è di circa 40 chilometri e prevede un dislivello in salita di 1.100 metri. In caso di maltempo o presenza di neve alta, gli organizzatori valuteranno eventuali tagli o riduzioni del percorso.

Articoli correlati