28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaA “Passaparola” Pierdante Piccioni racconta la sua memoria persa e ritrovata

A “Passaparola” Pierdante Piccioni racconta la sua memoria persa e ritrovata

Pubblicato il 13 Febbraio 2017 10:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Un incidente d’auto a fine maggio del 2013 e poi il buio. Un “buco nero” lungo dodici anni. È quanto accaduto a Pierdante Piccioni, primario all’ospedale di Lodi che ha perso (e ritrovato) la memoria, che sabato 18 febbraio, alle 17.30, sarà protagonista del nuovo appuntamento firmato “Passaparola. Leggi, gusta, pensa…”, rassegna letteraria promossa dal Comune di Spello. Con Piccioni nella sala dell’Editto di palazzo comunale ci sarà, però, anche Pierangelo Sapegno, giornalista de La Stampa. Insieme presenteranno il libro – scritto a quattro mani – “Meno Dodici”, che già dal titolo anticipa gli anni che la memoria ha cancellato dopo l’incidente in auto. Al centro dell’attenzione, dunque, il percorso che parte da quel “buco nero” che inghiotte Piccioni a causa della lesione della corteccia cerebrale. Un Pierdante Piccioni che vive come fosse all’epoca della lira ed ignora Facebook e Youtube. Un alieno che legge il mondo con gli occhi di un estraneo. Attorno a lui tutto è cambiato: i figli non sono più due bambini di otto e undici anni, ma due maschi adulti, con la barba e gli esami all’università, mentre la moglie sembra un’altra donna, con le rughe e i capelli corti che hanno cambiato colore. Nel libro viene affrontato anche il delicato rapporto medico-paziente e lo scambio di ruoli in cui viene a trovarsi Piccioni e che, come lui stesso afferma, lo ha portato ad essere una persona migliore, soprattutto come medico. Insomma, ad attendere il pubblico sarà un viaggio incredibile che definisce i confini di un uomo obbligato a vivere due volte, dentro due esistenze parallele che non potrà mai riuscire ad avvicinare. L’appuntamento in calendario per il prossimo sabato sarà coordinato da Giulio Proietti Bocchini e si concluderà con il consueto “brindisi con l’autore” a cura di Cucina con Cri-Cri. La rassegna letteraria spellana, giunta alla terza edizione, è promossa dall’assessorato comunale alla cultura in collaborazione con Sara Ruffinelli, ispiratrice del progetto.  

Articoli correlati