10.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaFoligno, donna con polmonite da legionella trasferita al “Careggi” di Firenze

Foligno, donna con polmonite da legionella trasferita al “Careggi” di Firenze

Pubblicato il 15 Febbraio 2017 12:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

La perfetta gestione delle procedure del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno ha salvato la vita ad una 52enne di Foligno, affetta da una grave polmonite da legionella. Mercoledì notte i medici anestesisti, dopo aver monitorato le condizioni della paziente, hanno subito chiamato il Centro Respira dell’ospedale “Careggi” di Firenze, uno dei reparti della rete nazionale specializzata nel trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta, fornendo i parametri della paziente necessari per attivare la procedura di trasferimento. Poco dopo è arrivato il gruppo di specialisti del nosocomio fiorentino che hanno provveduto ad attaccare la donna alla macchina cuore polmoni, operazione che ha permesso poi il trasporto senza rischi al “Careggi”. L’intervento, gestito dall’equipe del dottor Raffaele Zava del reparto di Anestesia e Rianimazione del “San Giovanni Battista”, ha funzionato alla perfezione in tutte le sue fasi confermando la validità dell’intero sistema di gestione dei pazienti con gravi insufficienze respiratorie. Si tratta del secondo intervento di questo tipo all’ospedale di Foligno, lo scorso anno, infatti, un paziente affetto dal virus H1N1 venne salvato seguendo la stessa procedura. 

Articoli correlati