13 C
Foligno
venerdì, Giugno 14, 2024
HomeCulturaSpello presenta i suoi dodici petali e si prepara a diventare capitale...

Spello presenta i suoi dodici petali e si prepara a diventare capitale dei Comuni Fioriti d’Italia

Pubblicato il 20 Febbraio 2017 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, l’allegoria dei quattro elementi apre il corteo storico

L’appuntamento per ammirare la magnificenza della sfilata delle rappresentanze rionali è in calendario per venerdì 14 giugno tra le vie e le piazze del centro cittadino. Sabato la Giostra della Sfida che decreterà “il più bravo tra i bravi”

Allo “Scarpellini” l’ultima novità interattiva permette di visitare la scuola…da casa

Grazie all’innovativa iniziativa, sarà possibile esplorare gli spazi didattici venendo incontro anche alle esigenze di coloro che hanno difficoltà a spostarsi da un luogo all'altro

L’epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell’ultimo libro di Elena Laureti

Tra poesia e storia, il volume della presidente del Centro di ricerca "Federico Frezzi" sarà presentato nel Polo mussale dell'ex chiesa della Santissima trinità in annunziata

Un fiore con dodici petali. Uno per ogni evento a cui farà da sfondo il bellissimo borgo di Spello. L’amministrazione comunale della Splendidissima Colonia Julia ha infatti svelato il ricco cartellone di iniziative e manifestazioni culturali, sociali e promozionali che scandiranno questo 2017 e che prende appunto il nome di “Petali di Spello”. Nome che, da un lato, vuole rendere omaggio all’evento principe della città, ossia le famose Infiorate del Corpus domini, e che, dall’altro, esprime l’acronimo Promozione europea di un turismo amante dei luoghi identitari. Entrando nel dettaglio, la corposa programmazione prenderà il via sabato 25 febbraio con il Festival del Cinema, che si concluderà poi domenica 5 marzo. Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione è consacrata alla valorizzazione delle professioni del cinema. A seguire sarà la volta di Subasio con Gusto (31 marzo – 2 aprile), Via Crucis D’autore – Pasqua 2017 (13-17 aprile), Finestre, Balconi e vicoli fioriti (maggio-agosto; premiazione 5 agosto), I giorni delle Rose (2-4 giugno) e Le Infiorate di Spello (10-18 giugno). Ed ancora Incontri per le Strade (agosto), Hispellvm (24-27 agosto), PASSAparola – leggi, gusta, pensa… Rassegna Letteraria Città di Spello (da ottobre), L’Oro di Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta (17-19 novembre), Spello in festa – Natale & dintorni (8 dicembre – 6 gennaio 2018), ed infine Spello Splendens (27 dicembre – 6 gennaio 2018). Insomma, dodici petali che vogliono essere espressione di un luogo dalla forte identità naturale, storica e urbana. Il tutto, mettendo a sistema il lavoro e l’impegno dell’amministrazione comunale guidata da Moreno Landrini e delle molteplici realtà del mondo dell’associazionismo, del volontariato, delle attività commerciali e produttive coinvolte. Tra tutti, la Pro Spello, ideatrice e coordinatrice di diversi “petali”. Tra le iniziative di rilievo va poi annoverata quella in programma per i prossimi 11 e 12 novembre, quando la Splendidissima Colonia Julia diventerà la capitale dei Comuni Fioriti d’Italia. LUCA BARBERINI – “L’iniziativa Petali di Spello – ha detto l’assessore regionale Luca Barberini, intervenendo in conferenza stampa – presenta delle caratteristiche uniche perché, mettendo insieme le bellezze storico-artistiche e naturali, le tradizioni tramandate nel corso degli anni e le tipicità di questo territorio, dà vita ad un prodotto trasversale che è motivo di vanto per la nostra comunità regionale”. MORENO LANDRINI – “Si tratta di un progetto ambizioso – ha aggiunto il sindaco Moreno Landrini, presentando l’edizione 2017 di Petali di Spello – che mette insieme sinergie che lavorano insieme costantemente per assicurare alla città un posto sempre più da protagonista nello contesto regionale, nazionale e internazionale”. IRENE FALCINELLI – “Spello si sta configurando come un ‘marchio’ di qualità – ha aggiunto l’assessore al turismo, Irene Falcinelli – grazie alla capacità di unire beni culturali, paesaggio e produzioni tipiche. Grande attenzione è riservata, poi, anche alle realtà associative nelle loro forme di interscambio, le cui proposte, provenienti anche da territorio circostante – ha concluso – rendono sicuramente unica questa identità e ne rafforzano l’anima”.

Articoli correlati