11.7 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCulturaL’Umbria riparte anche dal patrimonio culturale: in mostra i beni danneggiati dal...

L’Umbria riparte anche dal patrimonio culturale: in mostra i beni danneggiati dal sisma

Pubblicato il 22 Febbraio 2017 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Le opere d’arte recuperate nei territori umbri colpiti dal sisma in mostra alla Rocca di Spoleto. È l’iniziativa in agenda per il prossimo mese di aprile, prima delle festività pasquali. “Il messaggio che vogliamo lanciare con questa iniziativa – ha detto a questo proposito l’assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini – è che la comunità umbra sa reagire e collaborare per realizzare interventi altamente qualificati di recupero, ma non solo. Così facendo si vuole far vedere come la quasi totalità del territorio e dei musei non è stato ferito dal sisma ed è pienamente fruibile”. Il progetto, promosso dalla Regione, si avvale anche del sostegno del ministero dei Beni culturali. Era stato infatti lo stesso ministro Dario Franceschini, durante la sua visita a Norcia e Spoleto, a sposare l’iniziativa. Il tutto grazie anche alla collaborazione con il Comune e l’Archidiocesi di Spoleto. In mostra ci saranno opere provenienti dalle chiese colpite dal sisma o accolte nel deposito attrezzato di Santo Chiodo per motivi di inagibilità della struttura. A queste potrebbero aggiungersi, poi, due opere provenienti dalle Marche e due dal Lazio, presenti già alla Rocca di Spoleto per l’esposizione “Ospiti in Rocca”, dedicata alle opere d’arte tratte in salvo in Valnerina e nel Centro Italia, che si aprirà il 10 marzo prossimo e farà da anteprima alla nuova mostra. “Esporremo sette opere umbre provenienti dal primo lotto di restauri sostenuti dai Musei Vaticani – ha proseguito l’assessore Cecchini – ed altre cinque che sono attualmente in carico all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Altre opere da esporre provengono dal deposito attrezzato di Santo Chiodo e che verranno selezionate con la Soprintendenza in funzione delle loro condizioni di conservazione e di restauro. Uno spazio significativo – ha quindi concluso la titolare regionale alla cultura – verrà poi dedicato alla presentazione di tutto quello che non è stato colpito dal sisma. È l’immagine forte di ripresa che parte dal Sistema museale regionale per proporre un territorio vitale e propositivo”. Ogni singola opera sarà accompagnata da informazioni essenziali, fra cui il luogo di provenienza. All’interno della mostra, poi, fotografie e filmati che aiuteranno a contestualizzare i beni e a dare un’idea delle operazioni di recupero messe in atto dai vigili del fuoco. Contemporaneamente, infine, potranno essere organizzati eventi e convegni legati al tema del terremoto e della ricostruzione e visite programmate al laboratorio di restauro a Santo Chiodo di Spoleto.  

Articoli correlati