18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronaca“M'illumino di meno”, anche Spoleto tra le città umbre che aderirà

“M’illumino di meno”, anche Spoleto tra le città umbre che aderirà

Pubblicato il 22 Febbraio 2017 16:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Il 24 febbraio prossimo anche i monumenti di Spoleto si spegneranno per lanciare, anche quest’anno, il messaggio di condivisione sul risparmio energetico. Ma per questa edizione 2017, Spoleto, ha voluto fare di più coinvolgendo le sue generazioni più giovani. Grazie a un grande laboratorio, infatti, bambini e genitori di tre asili nido della città, realizzeranno delle lanterne per condividere poi una merenda “in penombra”. Anche quest’anno, dunque, Spoleto aderisce al progetto “M’illumino di Meno” promosso da Radio 2 attraverso la Trasmissione “Caterpillar”. Si tratta di una vera e propria festa per il risparmio energetico che in questi anni ha coinvolto istituzioni e cittadini e che ha portato allo spegnimento delle luci di piazze, monumenti e abitazioni private in Italia e in Europa. Una particolarità dell’edizione 2017, intitolata “M’illumino di meno è condivisione”, è che, oltre allo spegnimento di monumenti e piazze, chi aderisce all’iniziativa quest’anno è invitato a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. Oltre a spegnere i suoi monumenti simbolo, Rocca Albornoziana e Ponte delle Torri, il Comune di Spoleto ha deciso che, nell’ottica del messaggio di condivisione della campagna 2017, gli asili nido comunali parteciperanno all’evento realizzando una attività pomeridiana e serale per condividere con i genitori il concetto del risparmio energetico e sottolineare il messaggio che uniti si può risparmiare. All’interno dei tre asili nido (Il bruco, Il Carillon e il Girotondo) bambini e genitori realizzeranno delle piccole lanterne che poi verranno anche portate dai bambini nelle proprie abitazioni. Potranno servire per “romantiche” cene a lume di candela o per creare giochi di luce e ombra. La lanterna quindi diventerà uno strumento educativo per fare vincere ai bambini piccoli la paura delle ombre e un mezzo per ritrovare atmosfere insolite e più intime in famiglia. Le attività del Comune di Spoleto in materia di gestione ambientale e di sviluppo sostenibile hanno ottenuto nel 2014 la certificazione Emas, un riconoscimento prestigioso che premia enti e organizzazioni pubbliche e private impegnate nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

Articoli correlati