14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci al via la mostra “Tra vestimenti e capricci”

A palazzo Trinci al via la mostra “Tra vestimenti e capricci”

Pubblicato il 9 Marzo 2017 13:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Al via giovedì 9 marzo, a palazzo Trinci, la mostra “Tra vestimenti e capricci” in programma fino al 9 aprile. In esposizione di trenta abiti abilmente cuciti del maestro Daniele Gelsi. L’iniziativa è promossa da Coopculture e Archeoclub Foligno con il sostegno dell’amministrazione Mismetti. “Dopo l’esperienza positiva della mostra sulle tovaglie perugine, questa nuova iniziativa consente di raccontare un periodo storico attraverso gli usi e i costumi della donna”: queste le parole di Alessandro La Porta di CoopCulture che con l’occasione ha annunciato l’incontro con tre con esperti di storia del costume. Daniele Gelsi, originario di Gualdo Tadino, a seguito del diploma in “Artigianato medievale addetto alle manifestazioni storiche” ha lavorato a fianco dell’artista Giorgio Tani, tagliatore di costumi di fama internazionale e caposarto della sartoria Cerratelli di Firenze. Dal maestro Tani ha appreso il “taglio storico” affinando le sue capacità artistiche nel campo della costumistica e della sartoria. Importanti le sue collaborazioni con Luciano Capozzi, designer di costumi cinematografici e Alessandra Cardini costumista e attrice italiana candidata nel 2016 ai Nastri d’argento come migliore costumista per il film Milionari di Alessandro Piva. La mostra, come detto, in esposizione a palazzo Trinci sarà visitabile fino al 9 aprile prossimo.  

Articoli correlati