16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaIndustria 4.0, la sfida della UmbraGroup: “Meno tecnologia, più capitale umano”

Industria 4.0, la sfida della UmbraGroup: “Meno tecnologia, più capitale umano”

Pubblicato il 10 Marzo 2017 16:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Non si vince un Gran Premio soltanto con la macchina, serve anche un pilota e un ottimo team di collaboratori”. Con queste parole Antonio Baldaccini, amministratore delegato dell’Umbra Cuscinetti, azienda umbra leader mondiale nella produzione di viti a sfera ad alta precisione nel settore aeronautico, lancia la sfida al modello Industry 4.0, sorpassando il prevalente concetto che l’automazione e la tecnologia siano l’unico motore di questa rivoluzione. Relazione, ascolto e collaborazione sono le attività principali alla base di una filosofia aziendale centralizzata da sempre sulla persona. Nell’azienda folignate, il luogo di lavoro viene inteso come luogo di socializzazione da proteggere per il benessere e il progresso della società. Sebbene le tecnologie digitali stanno prendendo ormai il sopravvento, l’uomo resta il motore dell’attività lavorativa. Proprio sulla scia di questo concetto, UmbraGroup sta pertanto rivedendo il piano degli investimenti, effettuando tagli sulla spesa in tecnologia a favore di investimenti in “capitale” umano. Aperta in Azienda la ricerca di professionisti a livello apicale nelle aree del Program Management, dell’Iot, del Risk Management oltre che della Supply Chain e Data Analyst. Seppure l’Azienda nasce con una componente fortemente meccanica, le persone che ora ricerca dovranno essere Ing. elettronici, informatici e gestionali. L’amministratore delegato Antonio Baldaccini prosegue: “Perché cambiare? Noi alla Umbra dobbiamo cambiare perché vogliamo un futuro migliore per noi, per i nostri figli, per la nostra Azienda e per la nostra comunità. Questo è il Nostro sogno: creare un ambiente di lavoro dove tutti, dall’operatore di macchina, al portiere, fino ad arrivare all’Amministratore Delegato, vengano ascoltati come persone e come agenti di cambiamento”. “Noi – continua l’ad Antonio Baldaccini – desideriamo guidare l’industria 4.0 e non farci travolgere. Per questo siamo pronti ad investire per riqualificare il nostro personale ma anche ad assumere nuovo personale che porti in azienda competenze che dobbiamo rafforzare per continuare ad essere leader nei mercati in cui operiamo”. Una sfida grande quella della Umbra Cuscinetti ma dagli Azionisti, al Cda, al management sono pronti ad affrontarla e vincerla.  

Articoli correlati