30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaFoligno, trasferta romana per "Orme" alla scoperta di due storici concittadini

Foligno, trasferta romana per “Orme” alla scoperta di due storici concittadini

Pubblicato il 18 Marzo 2017 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Torna anche per questa domenica, 19 di marzo, la consueta escursione del fine settimana dell’associazione “Orme – camminare liberi” di Foligno. Questa volta è in programma un insolito trekking storico-artistico che si snoderà nel centro storico di Roma. L’iniziativa, aperta a tutti, consentirà di scoprire luoghi e spazi della capitale, dove nel 1849, alcuni giovani folignati, come Colomba Antonietti e Cesare Agostini, si batterono eroicamente contro l’esercito francese in difesa della Repubblica Romana. Lo spostamento da Foligno a Roma avverrà per via ferroviaria (regionale veloce n° 1603 delle ore 7,49), mentre il rientro a Foligno, sempre in treno è fissato per le ore 17,58 (regionale veloce n° 2488). Non ci sono costi aggiuntivi, oltre ai 19,90 € del biglietto ferroviario A/R, poiché l’ingresso al Museo del Risorgimento è gratuito. Ad ognuno saranno donate alcune schede informative sulle vicende storiche e sui protagonisti di quello storico avvenimento. Camminando per Roma, saranno raggiunti e visitati diversi significativi luoghi, come il Campidoglio, la chiesa di S. Carlo ai Catinari, la chiesa di S. Pietro in Montorio, la fontana dell’Acqua Paola, il Gianicolo, il Museo del Risorgimento a Porta S. Pancrazio e i punti cruciali delle dure battaglie contro i francesi, nei pressi delle aristocratiche ville del Vascello, Corsini, Pamphili, Sciarra e Spada. I partecipanti saranno attesi ai giardini del Gianicolo dalla giornalista Cinzia Dal Maso, che ha recentemente scritto un libro sulla vita di Colomba Antonietti e dall’assessore alla memoria storica del Comune di Foligno, Maura Franquillo, che ha patrocinato l’evento. Dopo che saranno illustrate le fasi salienti della breve ma intensa vita della Repubblica Romana, il gruppo degli escursionisti folignati deporrà un mazzo di rose, provvisto dal Comune di Foligno, davanti al monumento di Colomba Antonietti, il cui busto campeggia tra quelli degli eroici combattenti del Risorgimento. Il pranzo è al sacco è avverrà negli accoglienti spazi del Gianicolo. Il trekking urbano capitolino si concluderà con una tranquilla passeggiata a Trastevere, dove davanti al monumento del poeta Gioacchino Belli, saranno lette alcune poesie relative al terremoto di Foligno del 13 gennaio 1832. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzatore dell’iniziativa, Pasquale Riccioni 333/6629672 o il gruppo whatsapp dell’Associazione “ Orme – Camminare Liberi” al 338/3502614.

Articoli correlati